calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] da qualche decennio e due sono le correnti di pensiero prevalenti tra gli scienziati: c'è chi sostiene che all'origine dei mutamenticlimatici in corso, che sono ormai ampiamente documentati e indiscutibili, ci sia la mano dell'uomo, e c'è chi, al ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] – provocano sensibili oscillazioni, talvolta accentuate da fattori climatici. Fra le piante industriali, principale è la a quando, agli inizi degli anni 1970, i mutamenti intervenuti nella situazione politica interna e internazionale portarono alla ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] terzo). Oltre alla latitudine, almeno altri tre fattori climatici esercitano una non trascurabile influenza: la compattezza della una ridistribuzione della popolazione, legata anche ai mutamenti della linea di costa.
Aborigeni australiani
Sul finire ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] degli isotopi negli ambienti naturali, lo studio dei mutamenti chimico-energetici connessi con i processi geologici. Attraverso interessanti prospettive per la comprensione dei cambiamenti climatici dei passati periodi geologici grazie alla ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] da 4 a 0 °C; questo fenomeno non solo ha mutato la faccia della Terra per frantumazione delle rocce, ma ha 20%, a seconda della velocità di disidratazione e delle condizioni climatiche, sopravviene la morte. La causa della morte per disidratazione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] punto forse più debole della catena conoscitiva relativa ai cambiamenti climatici e ambientali della Terra è costituito dall'oceano, non specie identificate come particolarmente significative di eventuali mutamenti. È bene chiarire subito che l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] , senza quindi prendere in considerazione gli aspetti climatici o biologici e soprattutto senza definire precise scansioni cronologiche. Arduino intuisce invece la relatività cronologica dei mutamenti geologici, e i suoi quattro ordini litologici ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di riferimento per queste operazioni. I cambiamenti dell'ambiente fisico, come i mutamenti geomorfologici, sia d'origine tettonica sia legati a vicende climatiche, possono rappresentare un primo elemento distintivo di evoluzione del paesaggio, come ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...