Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] permetteranno agli studiosi di verificare le varie ipotesi sul clima futuro attraverso la comprensione di come i passati mutamenticlimatici, dei quali la scienza ha ricostruito il corso, si sono verificati nel nostro pianeta.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] benessere economico sostenibile) è stata introdotta una misura del danno ambientale a lungo termine associato ai mutamenticlimatici. Questo indice lascia insoluto il problema della misurazione e della valutazione di risorse naturali, quali foreste ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] la troposfera è un'area di continua turbolenza e rimescolamento. La troposfera, da cui hanno origine i mutamenticlimatici, contiene quasi tutto il vapor d'acqua dell'atmosfera. Attualmente sappiamo che, sebbene costituisca solamente una piccola ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e la caccia eccessive, l'inquinamento atmosferico e le piogge acide, l'inquinamento di laghi, fiumi e oceani, i mutamenticlimatici e la distruzione della fascia di ozono stratosferico hanno dimensioni internazionali e possono essere risolti solo a ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] che dovrà misurarsi, oltretutto, con i nuovi - anche se ancora non del tutto precisi - scenari rispetto ai prossimi mutamenticlimatici e ai conseguenti effetti sul livello dei mari, e in particolare sul livello dell'Alto Adriatico. La decisione del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] astronomici calcolati teoricamente. In tal modo è stato possibile stabilire una precisa relazione tra la storia dei mutamenticlimatici e le risposte degli oceani e dei sistemi biologici. I carotaggi oceanici ODP stanno fornendo importanti contributi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mare".
L'ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i confini le condizioni per una base sociale tecnologica più uniforme. Il mutare dei rapporti tra l'Europa e il resto del mondo ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] l’importanza di coinvolgere il settore privato nelle azioni di riduzione dei gas serra e di adattamento ai mutamenticlimatici, con un esteso invito agli stakeholders (portatori di interessi).
Le Conferenze di Cancun
Le riunioni tenutesi a Cancun ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’influsso del rilievo determina l’esistenza di una vera regione climatica in corrispondenza del Massiccio Centrale, più piovosa dei distretti vicini ritorno alla tradizione.
Tra i sintomi di un mutamento nella direzione di un ritorno alla tradizione, ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] dalle dimensioni della p. (fattori chimici, fisici, climatici ecc., v. fig. 1). Anche fattori intrinseci aperta, invece, va tenuta in conto anche l’altra componente del mutamento, la migrazione. Il saldo tra gli arrivi e le partenze dà il ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...