• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [40]
Archeologia [30]
Temi generali [29]
Biologia [22]
Geografia umana ed economica [19]
Geologia [16]
Storia [15]
Fisica [13]
Ecologia [12]
Diritto [13]

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] elevati. Molti altri fattori geografici, climatici e storici hanno contribuito alle caratteristiche all'ascendenza affermata dai soggetti. L'identità razziale di una persona può mutare nel tempo, e le razze in cui ci si identifica possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

L'ARCHITETTURA NELL'EPOCA DELLA SOSTENIBILITA

XXI Secolo (2010)

L’architettura nell’epoca della sostenibilità Vittorio Magnago Lampugnani Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] in maniera crescente da interventi che determinano cambiamenti climatici, da montagne crescenti di immondizie e da veleni reperimento dei materiali e naturalmente dall’utilizzo e dai mutamenti di questi ultimi. Tutto ciò deve essere elaborato in ... Leggi Tutto

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] della storia umana, nonché le leggi e le cause del mutamento. La forza di un meccanismo interpretativo di così notevole era accompagnata la convinzione che fossero stati i cambiamenti climatici e la tendenza all'inaridimento ad avere dato luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] intermontane di Papua Nuova Guinea, dove fenomeni climatici (escursioni termiche contenute, tassi di umidità relativamente intensiva negli altopiani papuani, un fenomeno correlato a mutamenti significativi sul piano sociale e demografico (Ipomoean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il cambiamento climatico come sfida globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Furio Cerutti Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] guerra nucleare di scala medio-larga e il cambiamento climatico che dovesse, nei secoli futuri, produrre effetti un egoismo temporale che rende improponibile chiedere rinunce e mutamenti incisivi in nome delle generazioni future. Questo non vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

profugo/rifugiato

Lessico del XXI Secolo (2013)

profugo/rifugiato pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] persone esposte o potenzialmente esposte agli effetti disastrosi dei mutamenti del clima e in caso di calamità naturale nei paesi . Nella maggior parte dei casi, i profughi climatico-ambientali provengono da aree povere caratterizzate da economie di ... Leggi Tutto

sicurezza energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sicurezza energetica Alfredo Macchiati Disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole, secondo la definizione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (➔ IEA). Approccio [...] , anche per escludere potenziali rischi macroeconomici associati a mutamenti repentini sul lato dell’offerta o su quello del di un approccio integrato per affrontare i cambiamenti climatici, all’elaborazione di un piano strategico sulle tecnologie ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – COMMISSIONE EUROPEA – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA NUCLEARE – SCIENZA POLITICA

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)  Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations [...] scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei cambiamenti climatici indotti dall’umanità, con le loro possibili conseguenze e di suggerire eventuali soluzioni per la riduzione di tali mutamenti. L’attività scientifica dell’IPCC L’IPCC ha ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – PROTOCOLLO DI KYOTO – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) (2)
Mostra Tutti

Tropicalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tropicalizzazione tropicalizzazióne s. f. – Modificazione del clima di una regione verso le caratteristiche fenomeniche tipiche delle regioni tropicali, con temperature elevate nell’intero corso dell’anno [...] talvolta a indicare l’aumento di intensità di particolari eventi climatici come le precipitazioni. In un’accezione particolare, t. del Mediterraneo, sono indicati i mutamenti ecosistemici osservati nell’area del Mar Mediterraneo: riscaldamento della ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – MAR MEDITERRANEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
migrazióne
migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali