• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [40]
Archeologia [30]
Temi generali [29]
Biologia [22]
Geografia umana ed economica [19]
Geologia [16]
Storia [15]
Fisica [13]
Ecologia [12]
Diritto [13]

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] nell'Africa settentrionale è legata a fattori ecologici e climatici, anziché a fattori geografici. Infatti nella zona dove meridionale dopo i periodi glaciali, in seguito ai mutamenti avvenuti nella distribuzione della terraferma e probabilmente all' ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] religiosa era stata ristabilita, rendendo quindi più facili i mutamenti nelle piante e nelle tecniche di costruzione. Non è del Sahara ne fanno tuttora una regione di forti contrasti climatici e ambientali e in età romana ne fecero un territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] a indagini su aspetti antropologici, geomorfologici, climatici, paleozoologici e paleobotanici, e ad analisi vino, e dell'ulivo. Si assiste anche a una serie di mutamenti nei sistemi insediativi, con il progressivo abbandono dei rifugi in grotta ( ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , si va però esaurendo, negli anni successivi, sia per il mutato clima politico generale, a Venezia come nel resto d'Italia e d'Europa, sia per la "lunga serie di disastri climatici": ne è specchio fedele proprio il "Nuovo Giornale d'Italia", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] contrasto con il Negev e il Sinai, dove i cambiamenti climatici hanno lasciato tracce meno consistenti. Si può quindi cogliere una seno a queste comunità agricole si sarebbero verificati i grandi mutamenti della seconda metà del IV millennio a.C.: l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] più specifica delle modifiche che bisogna apportare al regime in occasione di mutamenti di residenza (o di ambiente naturale), di viaggi di vario una particolare attenzione ai fattori topografici, climatici, stagionali e alle varianti botaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] di riferimento per queste operazioni. I cambiamenti dell'ambiente fisico, come i mutamenti geomorfologici, sia d'origine tettonica sia legati a vicende climatiche, possono rappresentare un primo elemento distintivo di evoluzione del paesaggio, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] disposizione della domus vescovile, per quella feriale. Sintomatica di questo mutare di ragioni è la c. di Parenzo che raggiunse lo il meccanismo della c. doppia in termini climatici. Questa preoccupazione non può essere generalizzata, anche ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] un abbandono forse causato da una fase di deterioramento climatico e dalla conseguente crisi economica, probabili conseguenze dell alle analisi dei dati scaturiti da nuove ricognizioni, appare mutato e si propende per una unitarietà di fondo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] del risparmio energetico nelle severe condizioni climatiche di un territorio ove i centri abitati lo stesso impianto urbano della capitale Han, tuttavia alcuni significativi mutamenti furono apportati in epoca Tang all'interno dell'area palaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
migrazióne
migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali