Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] mare: «pesca eccessiva, inquinamento, eutrofizzazione, cambiamenti climatici, fuoriuscite di petrolio, pesca a strascico e sicurezza della navigazione marittima ha subito alcuni mutamenti. La disciplina convenzionale si applica nei confronti ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] città.
Le innovazioni tecniche vengono in risposta alle mutate scarsità relative dei fattori. Lo sviluppo economico come allora, alcune sono di natura contingente: condizioni climatiche avverse su aree particolarmente estese, riduzione degli stock ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] sociale. Si tratta di gruppi informali i cui attori mutano e si diversificano costantemente, con una coscienza accresciuta dei loro mondo dopo la foresta amazzonica) minacciano gli equilibri climatici globali. Quei profughi che vagano da un punto ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] pochi anni un concorrente agguerrito grazie ai valori naturali, climatici e storico-culturali in qualche modo assimilabili a quelli imprese c’è una storia sociale che racconta di mutamenti profondi, di migrazioni, di sfruttamento, di rischio. ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] il 20% della scarsità di acqua sarà dovuto ai cambiamenti climatici, che produrranno grandi variazioni nell’evaporazione e nelle precipitazioni, insieme a mutamenti non prevedibili del ciclo idrogeologico. L’innalzamento delle temperature comporterà ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] conoscono, nel corso della storia, uno sviluppo connesso ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' e asiatica, riconducibili principalmente a dati biologici, climatici, geografici e ad altri fattori naturali; questi ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] divertimento, venendo meno l’interesse per i soggiorni climatici invernali: come nel periodo prebellico, lo stabilimento ambito territoriale di riferimento della regione turistica versiliese è mutato nel tempo, a causa del mancato riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] situazione per cui nell'organismo si verificano specifici mutamenti che determinano la condizione di allenamento), sia dalle influenze ambientali, familiari e sociali, ai fattori climatici, alle motivazioni e alle aspettative, al regime alimentare ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] e alla diminuzione dei flussi di ambienti inorganici dal basso. Questi mutamenti nell'habitat sono controllati, in parte, dalla frequenza e dalla durata dei sistemi climatici el Niño e PDO (Pacific decadal oscillation). Il potenziale di fissaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] , senza quindi prendere in considerazione gli aspetti climatici o biologici e soprattutto senza definire precise scansioni cronologiche. Arduino intuisce invece la relatività cronologica dei mutamenti geologici, e i suoi quattro ordini litologici ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...