• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [40]
Archeologia [30]
Temi generali [29]
Biologia [22]
Geografia umana ed economica [19]
Geologia [16]
Storia [15]
Fisica [13]
Ecologia [12]
Diritto [13]

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] dal punto di vista della coltivazione del riso, aventi stati climatici similari. L'ipotesi che la coltura possa essere stata regioni ove non si verificano bruschi e frequenti mutamenti di temperatura, con mesi estivi prevalentemente soleggiati. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

SVILUPPO SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO SOSTENIBILE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] l'evoluzione delle specie viventi: si tratta di mutamenti graduali ma anche di cambiamenti catastrofici in tempi all'ultima glaciazione di 20.000 anni fa) si sono avuti cambiamenti climatici naturali anche di molti gradi in più e in meno in tempi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER – EFFICIENZA TERMODINAMICA – OBSOLESCENZA PIANIFICATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO SOSTENIBILE (5)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] cappa gelida e la sua altitudine, le condizioni fisiche e climatiche, i movimenti, ecc. Questi tentativi, pericolosi anch'essi alle dell'uomo, che non ha potuto del resto introdurre mutamenti sostanziali nel paesaggio primitivo. Sopra sei settimi all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIRIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento [...] della loro terra e le correnti ideologiche siriane determinano mutamenti di contenuti e di forme. Così si possono schematicamente '' fondata su ben determinati caratteri ambientali e climatici, costituiti essenzialmente dalla presenza di grandi fiumi. ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – UNIVERSITÀ DI YALE – ARABIA SAUDITA – ETÀ DEL BRONZO – ṢADDĀM ḤUSAYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] capriolo nella grossa selvaggina e di altre specie forestali (tasso, scoiattolo, gatto selvatico), derivante dalle mutate condizioni climatiche, di tipo atlantico. In un momento avanzato dei complessi microlitici a trapezi è attestata l'introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] a ogni modo (salvo poche eccezioni, come i fenomeni climatici) esigono per uno studio rigoroso tutto un complesso di cognizioni delle pietre e dei fossili. La concezione dei mutamenti geologici fu serbata, tramandata e ravvivata con qualche idea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Marco Maggioli I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] . Essa è stata innescata dall’aumento dei prezzi e dalla crisi alimentare del 2007-08, dovuta sia a fattori climatici, sia, soprattutto, a evidenti attività speculative sui mercati finanziari che hanno riguardato i beni agroalimentari di base e che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – SOCIETÀ DI CAPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145) Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3) Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] Nella regione centroamericana, anche per effetto dei mutamenti intercorsi nella situazione internazionale, nel 1990 e nel mondiale. Già gravissimi sono gli effetti che i cambiamenti climatici hanno portato lungo la fascia marittima del Pacifico, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SENDERO LUMINOSO – CANALE DI PANAMÁ – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] nella produzione di beni e servizi. Di questi mutamenti è necessario tener conto, guardando al futuro, motivo per ritenere che le nuove catastrofiche profezie sui cambiamenti climatici abbiano miglior fortuna di quelle passate sui limiti dello ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATTURAZIONE IDRAULICA – FINITEZZA DELLE RISORSE

IPCC

Enciclopedia on line

Sigla di Intergovernmental Panel on Climate Change, organizzazione istituita nel 1988 dalla OMM e dallo UNEP, con lo scopo di valutare, su basi scientifiche, tecniche e socioeconomiche, il rischio dei [...] di suggerire eventuali soluzioni per la riduzione di tali mutamenti. Ha sede a Ginevra e ha come attività principale la pubblicazione di periodici rapporti sullo stato dei cambiamenti climatici. Dopo la pubblicazione del primo rapporto, nel 1990, un ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – PROTOCOLLO DI KYOTO – DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
migrazióne
migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali