• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [18]
Arti visive [17]
Biografie [9]
Religioni [8]
Africa [6]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Lingua [4]
Storia [3]

Maria di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] Per comporre la sua opera Maria dice di aver adoperato un testo, probabilmente in medioinglese, scritto da re Alfredo (li reis Alvrez, que mut l’ama / le translata puis en engleis / e jeo l’ai rimee en franceis – “il re Alfredo, a cui piaceva molto l ... Leggi Tutto

BALEARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] spedizione pisana G. Volpe, in Medioevo italiano, Firenze 1923, pp. 67-89. Sul periodo aragonese e del regno: J. Dameto e V. Mut, Historia general del reino de Mallorca, 2ª ed., voll. 3, Palma 1840-41; A. Lecoy de la Marche, Relations politiques de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] d'égyptologie, III, Il Cairo 1941, p. i ss.; W. C. Hayes, Ostraca and Name Stones from the Tomb of Sen-Mut (n. 71) at Thèbes, in Egypt. Exp. Pubbl., XV, 1942; E. Brunner-Traut, Die altägyptischen Scherbenbilder (Bilderostraca) d. Deutschen Museum u ... Leggi Tutto

MISTRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MISTRA C. Barsanti MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ) Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di Mistrà (1249-1460), in Bessarione e l'Umanesimo, cat., Napoli 1994, pp. 325-339; G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età paleologa: il caso del cod. Mut. gr. 144, Scrittura e civiltà 18, 1994, pp. 243-280.C. Barsanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAONICI CHALCOCANDYLAE – DESPOTATO DELLA MOREA – MANUELE II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRA (3)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , Oluçsum Süreci İçinde Sanatin Tarihi, ivi 1977; N. Berk, Türk Resminde Modern Eğitimlere İlk Adimlar, ivi 1981; N. Koa̧k, Mut.lukuk Resimlerimiz, ivi 1982; K. Özsezgin, 1940'tan Sonra Türk Resmi, ivi 1982; I. Aksüğür, Türk Resmi ve Eleştirisi, tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Il significato è quello di 'morire' (Jacq 1995, p. 227). Ora, al di là delle implicazioni semantiche che connettono MET a MUT, ovverosia il 'morire' alla 'madre' e quindi alla rinascita, quel che qui preme sottolineare è che il determinativo di MET è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] H. Günther-O. Ludwig, I, Berlin-New York 1994; M. Dallapiazza, L'epica cortese, Pisa 1995; O. Ehrismann, Ehre und Mut, Âventiure und Minne. Höfische Wortgeschichten aus dem Mittelalter, München 1995; D. Bremer Buono, La mistica, Pisa 1996; Le lingue ... Leggi Tutto

Geopolitica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geopolitica Carlo Jean Significato e definizione di geopolitica Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] , C., Geoeconomia: strumenti, strategie e tattiche, in "Informazioni della Difesa", 1991, n. 1, pp. 43-54. Jordis von Lohausen, H., Mut zur Macht: Denken in Kontinenten, Berg am See 1979. Kennedy, P., The rise and fall of the great powers, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di P. Viti, Firenze 1994, pp. 921-929; G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in Scrittura e civiltà, XVIII (1994), p. 253; J. Monfasani, L'insegnamento di T. G. a Ferrara, in Alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] può pensare che tale mole di lavoro, e più il ritmo febbrile degli ultimi anni, abbiano influito sulla salute di B. e mutato qualche cosa del suo equilibrio fisico. Ma queste sono ipotesi: come non sappiamo nulla del suo aspetto, del quale non ci è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mutaménto
mutamento mutaménto s. m. [der. di mutare]. – L’azione e l’effetto del mutare o del mutarsi: Un’aura dolce, sanza mutamento Avere in sé, mi ferìa per la fronte (Dante), non soggetta a variazioni o alterazioni; m. di fortuna, spesso in peggio;...
mutare
mutare v. tr. e intr. [lat. mūtare]. – È in genere sinon. di cambiare, cui corrisponde in tutti i sign. (tranne quello di «barattare, fare una operazione di cambio», che è esclusivo di cambiare); nell’uso mod. ha tono più letter. (sicché espressioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali