L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] circolare era famigliare ai popoli orientali: nell'antichità presso gli Hittiti e gli Assiri; la ritroviamo poi nell'Oriente musulmano, in Baghdād. Inoltre per l'idea teologica del mondo cristiano medievale il mondo era concepito come una serie di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Siemiradzki, che fece rivivere sulle sue tele il fascino del mondo antico; Stanislao Chlebowski, pittore dell'Oriente musulmano. Un gruppo a parte formano gli allievi dell'accademia di Monaco: primeggiano fra questi Alfredo Wierusz Kowalski, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , tutti quei prodotti rari che altri popoli dovevano importare.
Accanto a questi scambî fra regione e regione del mondo musulmano, non mancò mai il vero commercio internazionale. Gli Arabi di Oriente ebbero sempre rapporti assai frequenti con la Cina ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] diritto sostanziale britannico. Sin dall'inizio del XIX secolo - e nonostante gli sforzi per tradurre e pubblicare il diritto musulmano e indù - il diritto a cui la Gran Bretagna faceva riferimento era, naturalmente, la common law inglese. Un aspetto ...
Leggi Tutto
musulmano
(o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine m.; la cultura m.; usi e credenze musulmane....
turbante
s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella moda...