CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Le origini e il periodo omayyade (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; S. Tamari, Aspetti principali dell'urbanesimo musulmano, Palladio, n.s., 16, 1966, pp. 45-82; D. Sourdel, J. Sourdel, La civilisation de l'Islam classique, Paris ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 68; A. Ruibal, Estudio histórico-arqueológico del castillo de Caracuel, Al-Qantara 4, 1983, pp. 385-409; M. Bevia, L'alcabar musulmà del castell d'Alacant, Sharq al-Andalus 1, 1984, pp. 131-140; M. Schlumberger, M. Ecochard, N. Saliby, Qasr elHeir el ...
Leggi Tutto
musulmano
(o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine m.; la cultura m.; usi e credenze musulmane....
turbante
s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella moda...