al-Marwazi, Saraf al-Zaman Tahir
al-Marwazī, Šaraf al-Zamān Ṭāhir
Medico e scienziato musulmano persiano (n. Marw dopo il 1120). È ricordato come autore di un’opera di geografia e antropologia. La sua [...] opera zoologica, Ṭabā’i al-ḥayawān, contiene importanti sezioni di geografia umana ...
Leggi Tutto
al-Zamakhsari, Mahmud Abu l-Qasim
al-Zamakhšarī, Maḥmūd Abū l-Qāsim
Teologo e grammatico musulmano persiano (m. 1144). Oltre a diverse opere di grammatica e linguistica, gli si deve un importante commento [...] al Corano di orientamento mu ̔tazilita (➔ mu ̔taziliti), il Kaššāf ‛an ḥaqā’iq al-tanzīl («Lo svelamento delle realtà della rivelazione»), cui rispose idealmente il razionalista sunnita Fakhr al-Dīn ...
Leggi Tutto
(Kamāl ad-Dīn Muhammad ibn Mūsà ibn ‛Isà).- Scrittore arabo musulmano, teologo, giurista, mistico e letterato, nato al Cairo intorno al 750 èg. (1349 d. C.), morto nell'808 èg. (1405-06 d. C.) La sua opera [...] più famosa è il Hayāt al-Ḥayawān, "la vita degli animali", grande dizionario alfabetico degli animali, il quale, tuttavia, è assai più opera di svariatissima erudizione e di filologia, che non di zoologia; ...
Leggi Tutto
Wadai
(o Ouaddai) Regno sudanese nell’od. Ciad orientale. Fondato nel 16° sec., divenne sultanato musulmano nel 1630 circa. Resosi autonomo dal vicino Darfur intorno al 1790, si espanse a O a spese [...] del Bornu. La capitale, Abeshr (Abéché), divenne importante emporio per il commercio dell’avorio e degli schiavi, che furono anche impiegati nelle miniere di sale o nelle piantagioni di datteri. Al centro ...
Leggi Tutto
GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar
Michelangelo Guidi
Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] (secondo altri ad Asadābād presso Hamadān in Persia; ed egli stesso avrebbe finto la sua nascita afghana per sfuggire agli arbitrî persiani). Morì a Costantinopoli il 9 marzo 1897.
La sua vita errabonda ...
Leggi Tutto
al-Mantiqi al-Sigistani, Abu Sulayman
al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān
Logico e dossografo musulmano attivo a Baghdad (n. forse Siǧistān, od. Sistān, Iran, 912 - m. Baghdad 985 o dopo il 1001). [...] Fu discepolo di Abū Bišr Mattā e di Yaḥyā ibn ‛Adī, cui successe nella guida della scuola di Baghdad. La principale opera attribuitagli (non senza incertezza: probabilmente più che a lui, va ascritta alla ...
Leggi Tutto
KHARĀǴ
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che, per trafila aramaica, risale probabilmente al greco χορηψία e che nel diritto musulmano indica l'imposta fondiaria annua sui terreni conquistati dai [...] alla Turchia dal 1841 al 1914, chiamato kharāǵ, o anche gizyah, wīrkō (turco wergü).
Bibl.: D. Santillana, Istituzioni di diritto musulmano, I, Roma 1926, pp. 285-293; N. P. Aghnides, Mohammedan theories of finances, New York 1916, pp. 377-397; E ...
Leggi Tutto
al-Ghazzali
al-Ghazzālī
(o al-Ghazālī; Algazel negli scolastici latini) Teologo, mistico e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell’anno 1091 al-Gh. insegnò nella madrasa Niẓāmiyya, [...] dove divenne uno dei personaggi più eminenti. Nel 1095, in seguito a una profonda crisi (forse anche per vicende politiche o per una malattia nervosa), abbandonò la sua carriera di giurista e teologo per ...
Leggi Tutto
Khan, Sadiq Aman. – Uomo politico britannico di origine pakistane (n. Londra 1970). Figlio di immigrati pakistani, musulmano praticante, nel 1994 è diventato consigliere comunale; laureatosi in Legge presso [...] la University of North London, ha iniziato a esercitare la professione nel 1997, specializzandosi nella difesa dei diritti umani. Eletto in Parlamento nelle fila del Partito laburista nel 2005, ha ricoperto ...
Leggi Tutto
musulmano
(o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine m.; la cultura m.; usi e credenze musulmane....
turbante
s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella moda...