Storico arabo musulmano, morto al Cairo nell'845 eg. (1442 d. C.).
La sua opera principale è una grande e preziosa descrizione topografica dell'Egitto, preceduta da una lunga introduzione storico-geografica [...] e intitolata al-mawā‛iẓ wā'l-i‛tibār fī dhikr al-khiṭaṭ wa'l-āthār ("Libro degli avvertimenti e delle riflessioni circa i quartieri e i monumenti"); essa fu stampata due volte in Egitto e ne è in corso ...
Leggi Tutto
al-Sirafi, Abu Said
al-Sīrāfī, Abū Sa‛īd
Giurista e grammatico musulmano persiano (Sīrāf 892/902 - Baghdad 979). Celebre la sua disputa con il logico cristiano Abū Bišr Mattā ibn Yūnus, il quale sosteneva [...] la tesi secondo la quale è la logica che distingue il discorso corretto da quello incorretto, così come quello dotato di senso da quello che ne è privo. A tale tesi al-S. oppose che la grammatica contiene ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] cammelli, nei due casi di diverso valore (o dell'equivalente in denaro); contribuiscono a pagarla gli agnati del colpevole. Per il non musulmano o la donna o lo schiavo ucciso la diyah è ridotta a una frazione, e così per le ferite a seconda della ...
Leggi Tutto
wālī Fino dal 1° sec. dell’Egira, i governatori delle province nello Stato musulmano. Nell’Impero ottomano, il titolo pronunciato alla turca valì (e in questa forma adattato in italiano) competeva al [...] governatore delle grandi province (vilayèt) in cui si divideva lo Stato. Il nome si è mantenuto anche nella repubblica kemalista, riservato al capo dell’unità amministrativa locale ...
Leggi Tutto
Diplomatico e orientalista (Vienna 1828 - Döbling, Vienna, 1889). Alla conoscenza diretta dell'Oriente musulmano unì una solida preparazione scientifica e un brillante talento letterario, che rendono le [...] sue opere storiche e storico-letterarie, anche se in parte invecchiate, di piacevole e proficua lettura (Geschichte der herrschenden Ideen des Islams, 1868; Kulturgeschichte des Orients unter den Chalifen, ...
Leggi Tutto
Nomignolo dato dagli Inglesi (ingl. mad "pazzo") al capo religioso e politico somalo musulmano, appartenente alla confraternita aṣ-Ṣāliḥiyya, Muḥammad ibn ῾Abdallāh ibn Ḥasan, in forma somala Muḥammad [...] ῾Abdille Ḥasan (1864-1920). Nel 1899 proclamò contro i cristiani stanziati in Somalia, soprattutto inglesi ed etiopici, il gihād, che durò fino al 1920, quando la riaffermazione del diretto dominio italiano ...
Leggi Tutto
Sanhá, Malam Bacai. – Uomo politico della Guinea-Bissau (Dar Salam 1947 - Parigi 2012). Musulmano, partecipò nelle file del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde) alla lotta [...] per l’indipendenza della Guinea dal Portogallo. Più volte governatore e ministro, nel 1994 venne eletto alla presidenza dell’Assemblea nazionale. Nel 1999, dopo la deposizione del presidente Vieira venne ...
Leggi Tutto
IBN QĀSIM al-GHAZZĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Giurista arabo musulmano di scuola shāfi‛ita, nativo od oriundo di Ghazzah in Palestina e morto nel 918 èg. (1512-1513), popolare in [...] Oriente e, attraverso traduzioni e sunti, noto anche in Europa per il suo commento intitolato Fath al-Qarīb al compendio di diritto di Abū Shugiā‛ (v., I, p. 159), ampiamente poi glossato da numerosi autori, ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di un anno, nel Natale dell’870, un tentativo di portare soccorso alla città assediata da parte di Cincimo, capo musulmano che, da Amantea, aveva imposto il suo dominio su una vasta area della Calabria ed era evidentemente preoccupato della riscossa ...
Leggi Tutto
IBN RUZHD, Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Aḥmad
Carlo Alfonso Nallino
Insigne giurista musulmano di scuola mālikita, nato nel 450 èg. (1058 d. C.) a Cordova, ove tenne la carica di giudice supremo e dove [...] morì nel 520 èg., 1127. Talora ebbe anche incarichi politici importanti nel Marocco.
Fu autore di opere considerate fondamentali per il diritto mālikita; fra esse il grande e inedito Kitāb al-bayān wa ...
Leggi Tutto
musulmano
(o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine m.; la cultura m.; usi e credenze musulmane....
turbante
s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella moda...