Dawaro
Antico regno musulmano situato nell’od. Etiopia sudorientale. Costituitosi intorno al 13° sec., nella prima metà del 14° partecipò alla sfortunata coalizione islamica (➔ Adal; Ifat) che tentò [...] di svincolarsi dal controllo dell’Etiopia cristiana (➔ Amda Sion). Nella prima metà del 16° sec. D., ormai provincia etiopica, fu invaso da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi e successivamente dagli ...
Leggi Tutto
Muhammad Ghuri
Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ...
Leggi Tutto
Bari, emirato di
Emirato musulmano fondato nell’847 nel territorio di Bari, all’epoca sotto dominazione bizantina, da una spedizione militare aghlabide, partita prob. dalla Sicilia. Gli emiri che si [...] avvicendarono alla guida di B. ottennero il riconoscimento del loro dominio dal califfato abbaside. L’emirato, dal quale furono lanciate diverse razzie sui territori vicini, fu alla fine riconquistato ...
Leggi Tutto
Mir Qasim
Nobile musulmano indiano (m. 1777). Nominato dagli inglesi nawab del Bengala al posto di Mir Jafar nel 1760, collaborò inizialmente con la Compagnia, ma presto tentò di liberarsene: fuggito [...] in Awadh ottenne l’appoggio militare di Shuja ad-Daula e del sovrano mughal Shah Alam. La sconfitta di tale coalizione a Baksar nel 1764 segnò l’inizio dell’espansione territoriale britannica nell’India ...
Leggi Tutto
Ifat
Antico regno musulmano dell’Etiopia centrale. Consolidatosi nel 13° sec. con la dinastia Walasma, che lo aveva acquisito dopo aver sottomesso altri potentati dell’area, fra cui l’Adal, divenne il [...] principale Stato islamico etiopico anche grazie alla posizione strategica nei traffici fra altopiano e costa. Premuto dal regno pagano del Damot e dall’Etiopia cristiana, nel 14° sec. fu sconfitto da Amda ...
Leggi Tutto
Mujahid
Sovrano musulmano andaluso (m. 1044) dell’età cd. dei , nel sec. 11°. Mamelucco di origine europea, ufficiale nell’esercito di , prese il potere a Denia intorno al 1010, dopo la caduta del califfato [...] andaluso, e ne fece, con le Baleari e Tortosa, uno dei regni principali del periodo. M. è presente nelle fonti europee medievali (come Mogettus, Mogetus, it. Mugétto), per le sue scorrerie lungo le coste ...
Leggi Tutto
waqf
Nel diritto musulmano, si indicano così i beni di manomorta, ossia una fondazione pia, con un fine di beneficenza (insegnamento, assistenza ospedaliera ecc.), volta a conservare e rendere inalienabili [...] i beni che ne sono oggetto; la gestione del bene può infatti restare alla famiglia della persona che ha istituito il w., ma essa non ne ha la proprietà. Con l’andare del tempo, tuttavia, gli Stati islamici ...
Leggi Tutto
IBN KHALDŪN
Michelangelo Guidi
. Forma abbreviata del nome del celebre storico arabo ‛Abd ar-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Khaldūn (quest'ultimo è nome del lontano capostipite della famiglia, passato dal [...] C.). Nacque a Tunisi nel 732 èg. (1332 d. C.); studiò colà, sotto i migliori maestri, le varie discipline dello scibile musulmano, e fin da giovane ebbe alte cariche, alle quali lo chiamavano le tradizioni della sua famiglia, la forte cultura, il suo ...
Leggi Tutto
suhrawardiya
Ordine mistico musulmano fondato in Iraq dal sufi iraniano Shihab al-Din al-Suhrawardi (1097-1168), autore del celebre trattato Adab al-Muridin («la condotta dei discepoli»). La scuola fu [...] promossa soprattutto da suo nipote Shihab al-din Abu Hafs ‘Umar (1145-1234), il quale fu inviato come emissario del califfo di Baghdad alla corte di Khwarezm Shah a Bukhara. Sotto la sua guida la tariqa ...
Leggi Tutto
Boko Haram
– Movimento fondamentalista musulmano. B. H. significa «letteralmente l’educazione occidentale è peccato» ed è il nome con cui viene comunemente chiamato il movimento estremista islamico [...] Jama'atu Ahlis Sunna Lidda'awati wal-Jihad (Ǧamā‘t ahl al- Sunna li’l-da‘wa wa al-ǧiḥād, «popolo impegnato nella propagazione degli insegnamenti del profeta e nel jihad») che opera prevalentemente negli ...
Leggi Tutto
musulmano
(o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine m.; la cultura m.; usi e credenze musulmane....
turbante
s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella moda...