• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Storia [340]
Biografie [310]
Geografia [160]
Religioni [162]
Arti visive [132]
Archeologia [108]
Storia per continenti e paesi [78]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto [75]
Asia [58]

Ulūgh Beg

Enciclopedia on line

Ulūgh Beg Sovrano musulmano della dinastia dei Timuridi di Persia (Sulṭāniyya 1393 - Samarcanda 1449), figlio di Shāh Rūkh. Dal 1408 governò la Transoxiana, e nel 1447 succedette al padre sul trono. Al suo governo [...] è legata la grande fioritura culturale di Samarcanda e di tutta la Transoxiana. Amico di poeti e artisti, scienziato e protettore delle scienze, fece costruire (1428) a Samarcanda un celebre osservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – ASTRONOMIA – TIMURIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulūgh Beg (2)
Mostra Tutti

Shāh Giahān

Enciclopedia on line

Shāh Giahān Imperatore musulmano d'India (n. 1592 - m. Agra 1666), della dinastia dei Moghūl. Con una serie di campagne, conquistò tutto il Deccan; in altre guerre contro la Persia, si distinse suo figlio Awrangzēb, [...] che, vittorioso sui fratelli nella rivolta per la successione, lo imprigionò e salì sul trono. S. morì in prigionia. Il suo regno è celebre, oltre che per l'apogeo della potenza politica dei Moghūl, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AWRANGZĒB – PERSIA – MOGHŪL – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shāh Giahān (2)
Mostra Tutti

Ṭāriq ibn Ziyād

Enciclopedia on line

Capitano musulmano (sec. 8º d. C.) di origine berbera; per ordine di Mūsā ibn Nuṣair, passò (711) con un piccolo esercito di 7000 uomini dall'Africa nella Spagna visigotica, di cui iniziò la conquista [...] all'Islam. Concentrate le sue truppe presso il promontorio che da lui doveva prendere il nome arabo di Gebel Ṭāriq ("monte di Ṭāriq", Gibilterra), vinse a Wādī Bakkā' il re Rodrigo: avanzò poi per Écija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – BERBERA – SPAGNA – TOLEDO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṭāriq ibn Ziyād (2)
Mostra Tutti

Maḥmū´d di Ghazna

Enciclopedia on line

Maḥmū´d di Ghazna Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin [...] nel cuore dell'Hindūstan e nel Gujarāt, ma non occuparono stabilmente che parte del Panjāb: con tutto ciò, esse costituiscono la prima larga penetrazione dell'islamismo in India. Verso Occidente, M. tolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – ISLAMISMO – MUSULMANO – GUJARĀT – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maḥmū´d di Ghazna (2)
Mostra Tutti

wahhabita

Enciclopedia on line

wahhabita Movimento rigorista musulmano sorto nel Neged (Arabia centrale) alla metà del 18° sec. e dal 1925 esteso anche al Hegiaz. Fondatore fu Muḥammad ibn ‛Abd al-Wahhāb (n. 1703 - m. 1792), le cui [...] idee ebbero l’appoggio dell’emiro Muḥammad ibn Sa‛ūd, fondatore della dinastia (Āl Sa‛ūd) tuttora regnante in Arabia Saudita. I w. ripudiano ogni credenza o usanza giudicata contrastante o introdotta posteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – ARABIA SAUDITA – MISTICISMO – ISLAMISMO – TEOLOGIA

Àḥmed Khān

Enciclopedia on line

Modernista musulmano d'India (n. Delhi 1817 - m. 1898). Dopo una formazione religiosa tradizionale, si volse a presentare la teologia e lo spirito dell'islamismo sotto una veste nuova, conforme alla scienza [...] europea, impregnata di razionalismo. Egli e i suoi seguaci si dettero l'epiteto di Nèceri (dall'inglese nature) per affermare l'armonia delle loro dottrine con la natura, e anche di neo-mutaziliti, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – MUTAZILITI – ISLAMISMO – MUSULMANI – TEOLOGIA

Ibn al Fā´riḍ, ῾Omar

Enciclopedia on line

Mistico musulmano egiziano (Il Cairo 1181 - ivi 1235). Autore di un diwān, di cui la parte più interessante è un poemetto rimante in ta (lettera araba) e detto per questo la "Tāiyya maggiore", at-Tā'iyya [...] al-kubrā, nel quale espone la sua ascesa ai sommi gradi della via mistica. La dottrina ed esperienza mistico-religiosa di I. F., nonostante alcune espressioni di apparenza panteistica dovute all'entusiasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICI – PANTEISTICA – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – CAIRO

al-Ḥasan ibn aş-Ṣabbāh

Enciclopedia on line

Eresiarca musulmano (m. 1124 d. C.) di origine persiana. Adepto e propagandista, dopo un viaggio in Egitto, delle dottrine degli ismailiti, fondò in Persia una potente organizzazione politico-religiosa [...] diretta al trionfo di tali dottrine e alla lotta contro i sovrani musulmani ortodossi, in nome del pretendente fatimida d'Egitto. Impadronitosi (1090) della fortezza di Alamūt nella Persia occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITI – MUSULMANI – FATIMIDA – EGITTO – PERSIA

Rābaḥ Zubair

Enciclopedia on line

Militare musulmano (m. 1900). Entrato al servizio del principe sudanese Zubair Pascià, si distinse combattendo l'amministrazione egiziana del Sudan (1878). A seguito della sconfitta di Zubair Pascià, fuggì [...] con i suoi uomini dandosi alle scorrerie. Nel 1893 occupò il distretto del Bornu, a est del Lago Ciad, insediandovi un regime militare. I tentativi di espansione messi in atto in seguito da R. cozzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LAGO CIAD – FRANCIA – SUDAN

Rashīd Riḍā, Muḥammad

Enciclopedia on line

Rashīd Riḍā, Muḥammad Teologo e riformatore musulmano (Qalamūn, Tripoli di Siria, 1865 - Il Cairo 1935). Formatosi secondo la tradizione islamica, si recò poi in Egitto dove conobbe Muḥammad ῾Abduh, che lo iniziò alle teorie [...] del panislamismo. Nel 1890 fondò al Cairo la rivista mensile al-Manār ("Il faro"), sulla linea del riformismo islamico della Salafiyya. Animato da uno spirito panarabo, compì numerosi viaggi nei varî paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤAMMAD ῾ABDUH – PANISLAMISMO – SALAFIYYA – CALIFFATO – PANARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rashīd Riḍā, Muḥammad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 139
Vocabolario
musulmano
musulmano (o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine m.; la cultura m.; usi e credenze musulmane....
turbante
turbante s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella moda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali