Scrittore arabo musulmano (Damasco 1389 - Il Cairo 1450), autore di una storia delle conquiste di Tamerlano (῾Agiā'ib al-maqdūr fī nawā'ib Tīmūr), importante fonte storica nonostante la sua tendenziosità, [...] e di un adattamento in arabo (Fākihat al-khulafā') d'una celebre raccolta favolistica persiana (Marzbān-nāme) ...
Leggi Tutto
Emiro musulmano di Sicilia (sec. 11º), signore di Siracusa, Noto e Catania. Venne a contesa con Ibn al-Ḥawwās signore di Castrogiovanni e Girgenti, e contro di lui si rivolse per aiuto (1061) al conte [...] normanno Ruggero. Questo appello determinò l'invasione e la conquista normanna della Sicilia ...
Leggi Tutto
Erudito arabo-musulmano, di origine bizantina (n. 1179 - m. Aleppo 1229). Le sue opere maggiori sono il grande repertorio biografico Mu῾giam al-udabā' ("Dizionario dei letterati") e il dizionario biografico [...] Mu῾giam al-buldān ("Dizionario dei paesi"), preziose compilazioni contenenti ampî materiali biografici, storici, antiquarî, topografici ...
Leggi Tutto
Imperatore musulmano d'India (Delhi 1728 - ivi 1806), della dinastia dei Moghūl. Salito al trono nel 1759, il suo lunghissimo regno vide la definitiva affermazione del dominio inglese in India. Egli stesso [...] visse negli ultimi anni sotto la tutela diretta, appena dissimulata, della Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
Tradizionista musulmano, nato in Persia (818 d. C.) ma vissuto nell'Iraq, dove morì nell'889. La sua opera più famosa è una collezione di tradizioni canoniche (ḥadīth) intitolata as-Sunan ("Le consuetudini [...] [del Profeta]") e considerata dai musulmani ortodossi come uno dei "sei libri" canonici ...
Leggi Tutto
Geografo musulmano (sec. 10º) nato od originario di Iṣṭakhr (Persia merid.), autore di un'opera geografica in arabo, il Kitāb al-masālik wa 'l-mamālik ("Libro delle vie e dei regni"), che sembra costituisca [...] la rielaborazione di un'analoga opera di Abū Zaid al-Balkhī ...
Leggi Tutto
Teologo e giureconsulto musulmano (Nawā, presso Damasco, 1233 - ivi 1277), di grande fama. Autore fra l'altro di un manuale di diritto shafiita (Minhāǵ aṭ-Ṭālibīn), di un'introduzione alla scienza tradizionalistica, [...] e di un dizionario biografico di personaggi dell'antico Islam (Tahdhīb al-asmā') ...
Leggi Tutto
Storico, scienziato e giurista musulmano di origine persiana (9º sec. d. C.). Delle sue opere, scritte tutte in arabo, ci rimane il Kitāb al-akhbār aṭṭiwāl ("Libro delle narrazioni lunghe"), storia universale [...] da Adamo all'842 d. C., nonché frammenti di un libro sulle piante ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano (Kūfa 696 - Baghdād 767), caposcuola del sistema o scuola (madhhab) che da lui prende il nome di hanafita. Il suo insegnamento fu quasi esclusivamente orale e l'elaborazione delle sue [...] dottrine giuridiche fu opera dei suoi discepoli Abū Yūsuf e Muḥammad ash-Shaibānī ...
Leggi Tutto
Capo musulmano del Turchestan cinese (n. 1820 - m. 1877). Messosi a capo di una rivolta contro i Turchi e i Cinesi, riuscì nel 1847 a proclamarsi khān di Kashgar. Alla sua morte il Turchestan non si mantenne [...] indipendente, e ritornò sotto il dominio cinese ...
Leggi Tutto
musulmano
(o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine m.; la cultura m.; usi e credenze musulmane....
turbante
s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella moda...