di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] percepisce come tipiche manifestazioni di una società materialistica e pagana. È per questo che la presenza di milioni di musulmani nella UE costituisce un problema. Tanto più che, a partire dalla rivoluzione iraniana (1979), è apparsa sulla scena ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] mai stata unita bensì rigidamente frazionata, sotto la sorveglianza armata degli Israeliani, e poco accessibile, in particolare per i fedeli musulmani.
Tutti questi disegni vennero di fatto accantonati e il m. p. si trovò a fronteggiare un periodo di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] grandi conflitti 'nazionali' che segnarono il passaggio dall'età medievale all'età moderna: la guerra secolare della Spagna contro i musulmani e la guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia.
Per contro, dove fu assente l'impulso di una dinastia ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] della vita pubblica e, su questo fronte, può dar voce ad aneliti similari espressi da altri responsabili religiosi, cristiani ma anche musulmani, indù ed ebrei. È questo il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] intelligibili. D’altra parte, sempre secondo il censo del 2003 i cristiano-ortodossi erano il 74% della popolazione, mentre i musulmani ne costituivano il 18% e i cattolici il 4%.
Merita infine menzione il caso di Sandžak, regione che si estende ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] Islamica d’Iran nel mondo arabo. In termini geopolitici è però forse più opportuno guardare al Grande Medio Oriente. Perché? I musulmani sarebbero circa 1,3 miliardi, divisi fra sunniti e sciiti. Gli sciiti, la ‘minoranza’, sono il 10-15% del totale ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] due: il carattere laico o islamico dello stato e il suo assetto federale o unitario. L’élite araba e musulmana, che risiede nei principali centri urbani delle regioni settentrionali, ha storicamente plasmato le forme del potere politico ed economico ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] della cultura e della vita nazionale. Vi sono poi alcune minoranze, tra cui anglicani (Chiesa d’Irlanda, 3%), musulmani (1%), presbiteriani, metodisti ed ebrei. La libertà di religione è generalmente rispettata.
Sotto il profilo delle dinamiche ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] centro il governo danese. Univoche, infatti, sono state le reazioni di condanna da parte dei principali paesi musulmani, dell’Organizzazione per la conferenza islamica e della Lega Araba. Numerose manifestazioni di piazza si sono inoltre susseguite ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] della popolazione è di religione cristiana, l’altra metà si divide in un 25% di animisti e in un 22% di musulmani, presenti in maggioranza nelle regioni settentrionali. Nel paese è garantito un alto livello di libertà religiosa, anche se non mancano ...
Leggi Tutto
infedele
infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...