Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] cristiana, mentre altri non hanno disdegnato il ricorso a metodi violenti al fine di trasformare l’intera area a maggioranza musulmana del sud-est dell’Asia in un califfato islamico. Nonostante gruppi di questo tipo siano molto piccoli, le pressioni ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1954). Generale, direttore dell'Intelligence militare e dal 2012 comandante in capo delle forze armate, dopo la rivoluzione del 2011 a seguito della quale [...] , con un'affluenza alle urne ridotta al 28,3% e dopo la sanguinosa repressione del movimento dei Fratelli musulmani del deposto presidente Mursi -, le consultazioni sono state dominate dai candidati filogovernativi e nel gennaio 2016 il Parlamento ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la P. in due province militari: Filasṭīn (Giudea e Samaria) e al-Urdunn (il Giordano); Gerusalemme, considerata sacra anche dai musulmani, dipendeva direttamente dal califfo. Sotto il dominio arabo (fino al 10° sec.) la P. godette di prosperità; le ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] del Ciad e i sospetti di coinvolgimento in attività di terrorismo internazionale suscitarono le riserve anche degli Stati musulmani meno moderati. In risposta ad alcune azioni terroristiche, nell'aprile 1986 l'aviazione militare statunitense bombardò ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] avuto vita più breve, non si sarebbero mai sviluppate istituzioni quali l'Inquisizione, e molte guerre future tra musulmani e cristiani sarebbero state evitate.
Il non pacifista potrebbe naturalmente obiettare che certe guerre moderne, come la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] minoranze religiose (cristiani e indù, che costituiscono circa il 3% della popolazione), ma anche gruppi che si considerano musulmani, ma che sono tuttavia ritenuti dalla maggioranza sunnita ‘eterodossi’ (gli sciiti, circa il 15% della popolazione) o ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] mobilitazione – complessivamente, oltre il 10% della popolazione. Il servizio militare è obbligatorio per ebrei e drusi; cristiani e musulmani possono fare un servizio volontario.
Chi non ha servito sotto le armi non si può avvalere dei vantaggi che ...
Leggi Tutto
Indian national congress (inc)
Indian national congress
(INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader [...] sul futuro assetto del governo dell’India, e nelle elezioni del 1945 conquistò la grande maggioranza dei seggi non riservati ai musulmani. Nel 1946 venne formato un governo interinale, ma di fronte ai continui dissidi fra l’INC e la All India muslim ...
Leggi Tutto
Amari, Michele
Patriota, storico e arabista (Palermo 1806 - Firenze 1889). Fratello di Emerico, tramite il padre, Ferdinando, venne fin da giovane a contatto con l’ambiente dei democratici palermitani [...] studi orientali in Italia ai quali diede un rilevante contributo con gli scritti sulla Sicilia musulmana.
Tra le sue opere principali: Storia dei musulmani di Sicilia (3 voll., 1854-1872); Biblioteca arabo-sicula ossia raccolta di testi arabici che ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] aprile) e tiene una conferenza all’Università Al Azhar del Cairo (4 giugno): ovunque un appassionato e forte appello ai musulmani perché uniscano le proprie forze a quelle degli Stati Uniti in un cammino comune verso il futuro. Parla della «nuova era ...
Leggi Tutto
infedele
infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...