Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] o proibita. L'intenzione di chi agisce è il fattore che determina la natura di ogni azione.
Di recente, in molti paesi musulmani vi è una richiesta crescente di un ritorno alla più ampia applicazione della šarī'a pura. Tuttavia, oggi, in nessun paese ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] se non in due casi: dentro i suoi confini la presenza degli ebrei e oltre i confini quella degli infedeli, cioè dei musulmani divenuti, a partire dal 7° secolo, una minaccia grave per la cristianità. La soluzione adottata in entrambi i casi è quella ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] minutissime. Oltre che in Grecia (S. Luca in Focide, Dafni, SS. Apostoli a Salonicco), il m. bizantino fu diffuso nei paesi musulmani (Cordova), in Russia (Kiev) e soprattutto in Italia: a Roma, m. del 7° e specialmente del 9° sec. sono espressione ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] cristiani, il battesimo, usa l'acqua come mezzo simbolico per togliere il peccato originale. Nel Corano, il libro sacro dei musulmani, l'acqua è esaltata come una meraviglia del Creato e come una benedizione: Dio "ha fatto piovere dal cielo le acque ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fino ai tempi moderni, per esempio nei monasteri buddhisti del Tibet. I cristiani, invece, come gli ebrei e i musulmani, pensavano che all'uomo spettasse il dominio della natura per diritto divino, ma per molte generazioni le possibilità di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] , o, rispetto a norme etico-religiose, se venissero inseriti geni di origine umana o di animali proibiti per ebrei e musulmani, come il maiale.
Negli Stati Uniti, in realtà, sono sorte polemiche quando è stato avviato alla commercializzazione latte ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] . AA potrebbe essere diviso in AAA, monoteisti, e AAB, politeisti. AAA potrebbe essere diviso in AAAA, cristiani, AAAB, musulmani; AAB in AABA, induisti, AABB, jainisti, AABC, shintoisti, ecc. Avremo poi taxa come AAAAA, cattolici, AAABA, sunniti ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] umani (abbiamo già parlato della poliginia). I sistemi di accoppiamento degli esseri umani sono basati sulle risorse. Fra i musulmani, per esempio, il numero di mogli consentite per ogni uomo è strettamente dipendente dalle sue ricchezze. Un caso ...
Leggi Tutto
infedele
infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...