• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2235 risultati
Tutti i risultati [2235]
Storia [616]
Geografia [298]
Biografie [357]
Religioni [244]
Geografia umana ed economica [162]
Arti visive [210]
Storia per continenti e paesi [164]
Archeologia [136]
Asia [103]
Scienze politiche [120]

al-῾Ā´dil

Enciclopedia on line

Soprannome di varî sovrani musulmani. Il più noto tra essi è il sultano ayyubita al-Malik al- ῾Ā´dil I (Siria 1145-1218), noto anche col soprannome di Saif ad-dīn ("spada della religione") divenuto presso [...] i crociati Safadino. Fratello minore di Saladino, e suo fido collaboratore, seppe alla morte di questo riunire nelle sue mani l'imperio ayyubita, che divise poi tra i proprî figli, sostituendoli ai diretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – SALADINO – CROCIATI – SULTANO – ARABO

Barbareschi, Stati

Enciclopedia on line

Stati musulmani vassalli dell’Impero ottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: Tripolitania, Tunisia, Algeria e Marocco) e la cui principale attività era la guerra di corsa. Si [...] impiantarono ad Algeri e Tunisi, ‘reggenze’ nominalmente dipendenti da Costantinopoli a capo delle quali furono dapprima dei pascià turchi, poi (con il titolo di Bey a Tunisi e di Dey ad Algeri) capi militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GUERRA DI CORSA – COSTANTINOPOLI – TRIPOLITANIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbareschi, Stati (1)
Mostra Tutti

Mas῾ūd

Enciclopedia on line

Tra i varî sovrani musulmani di questo nome, i più noti sono due sultani della dinastia gasnavide, che regnò nel sec. 11º sul Khorāsān, la Transoxiana e parte dell'India: M. I, figlio del celebre Maḥmūd, [...] regnò dal 1030 al 1040, quando fu vinto dai Selgiuchidi, deposto e ucciso. La sua corte fu centro importante di cultura e poesia araba e persiana. Il grande scienziato al-Bīrūnī dedicò a lui il suo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – TRANSOXIANA – ASTRONOMIA – MUSULMANI – KHORĀSĀN

madrasa

Enciclopedia on line

Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori [...] regolarmente retribuiti a studenti che usufruiscono di vitto e alloggio per lo più nella m. stessa. Il tipo classico di m. è la Niẓāmiyya, fondata da Niẓām al-Mulk, ministro selgiuchide, a Baghdad nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: SELGIUCHIDE – MUSULMANI – TEOLOGIA – BAGHDAD – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madrasa (2)
Mostra Tutti

mudéjar

Enciclopedia on line

mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] in edifici cristiani. Dopo la riconquista di Toledo artefici m. ne caratterizzarono l’aspetto: le prime chiese m. sono della fine del 12° sec.-inizio del 13° (la moschea trasformata in chiesa del Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANDALUSIA – MUSULMANI – ALMOHADI – CATALANO

Pomaki

Enciclopedia on line

Musulmani di lingua bulgara, stanziati nella regione del Rodope. Il termine è usato anche per designare i musulmani di lingua slava della Macedonia occidentale. La conversione all’islam avvenne in epoche [...] diverse: iniziò dopo la battaglia di Marica (1371) e la conquista di Tárnovo (1393), ma la maggiore diffusione dell’islam si ebbe nel corso del 17° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA BULGARA – RODOPE – ISLAM

moriscos

Enciclopedia on line

Durante e dopo la reconquista dei regni cristiani di Spagna, denominazione spagnola dei sudditi musulmani. Nonostante i patti avessero loro garantito il libero esercizio del culto, i m. furono presto soggetti [...] a una sistematica persecuzione che, dopo sanguinose rivolte, finì (1609) con la loro definitiva espulsione dalla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moriscos (2)
Mostra Tutti

CARMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] durante il pellegrinaggio del 317 èg. (gennaio 930), e da portar via dalla Ka‛bah, con enorme sdegno di tutti gli altri musulmani, la pietra nera spezzata, che, trasferita ad al-Aḥsā', non fu restituita se non vent'anni più tardi, contro il pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: M. J. DE GOEJE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – MUSULMANI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMATI (1)
Mostra Tutti

Niẓām

Enciclopedia on line

Niẓām Titolo di alcuni sovrani musulmani d’India tra i quali il più noto è il N. di Hyderabad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: HYDERABAD – MUSULMANI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niẓām (1)
Mostra Tutti

Taghlaq

Enciclopedia on line

(o Tughluq) Dinastia di sultani musulmani d’India, che regnò dal 1320 al 1412. Trasferirono la capitale da Delhi a Dawlatābād. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MUSULMANI – SULTANI – INDIA – DELHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
infedéle
infedele infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali