• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2235 risultati
Tutti i risultati [2235]
Storia [616]
Geografia [298]
Biografie [357]
Religioni [244]
Geografia umana ed economica [162]
Arti visive [210]
Storia per continenti e paesi [164]
Archeologia [136]
Asia [103]
Scienze politiche [120]

Ibn ῾Abbā´s, ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

Cugino di Maometto (m. aṭ-Ṭā'if 687), soprannominato al-Ḥibr "il dottore" o al-Baḥr "il mare". Venerato dai musulmani quale trasmettitore di molti ḥadīth o tradizioni canoniche intorno al profeta, e quale [...] fondatore dell'esegesi canonica. Visse per lo più a Medina. La critica moderna ha infirmato il valore delle notizie a lui attribuite, alcune delle quali sembrano falsificazioni più tarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – ESEGESI – PROFETA – MEDINA

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] La Russia sovietica procedette dal 1926 al 1929 ad analoga abrogazione del diritto musulmano hanafita per la trentina di milioni di musulmani che sono suoi sudditi in Europa e in Asia; perciò il diritto ḥanafita, all'infuori dei pochi suoi seiuaci in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

OCI

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organizzazione della Conferenza Islamica (Organization of the Islamic Conference), costituita nel 1971 in seguito alla riunione dei capi di Stato musulmani, svoltasi a Rabat nel 1969, e a due [...] in tutte le sue forme; il coordinamento degli sforzi per salvaguardare i Luoghi Santi e il supporto alla lotta del popolo palestinese; il rafforzamento della lotta di tutti i popoli musulmani nella salvaguardia della loro dignità e indipendenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COLONIALISMO – MUSULMANI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCI (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] Maslow, Les mosquées de Fès et du Nord du Maroc, Paris 1937; H. Terrasse, L'influence de l'Ifriqiya sur l'architecture musulmane du Maroc avant les Almohades, in RAfr, 81 (1937), pp. 551-58; Id., La céramique hispano-maghrébine du XIIe siècle d'après ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

González, Fernán, conte di Castiglia

Enciclopedia on line

González, Fernán, conte di Castiglia Signore di Castiglia (m. Burgos 970), figlio del conte Gonzalo, era già conte di Burgos nel 923; combatté vittoriosamente contro i musulmani, a volte alleato con Ramiro II di León, dal quale aveva ottenuto [...] l'indipendenza della Castiglia, prima vassalla. La sua attività guerriera lo rese simbolo dell'eroismo cristiano e castigliano, e perciò fu spesso celebrato dalla poesia e dalla leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMIRO II DI LEÓN – CASTIGLIANO – MUSULMANI – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González, Fernán, conte di Castiglia (1)
Mostra Tutti

qal‛a

Enciclopedia on line

qal‛a Vocabolo arabo («rocca, fortezza») entrato anche nel persiano e nel turco, utilizzato di frequente nella toponomastica di molti paesi musulmani. Dalla forma qal‛at, che esso può assumere quando [...] è seguito da un genitivo, derivano calata e calta nei toponimi siciliani e spagnoli: per es., Qal‛at Fī-mī «la rocca d’Eufemio» (Calatafimi), Qal‛at al-Balūṭ «la rocca delle querce» (Caltabellotta) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: MUSULMANI – GENITIVO – ARABO – ROCCA

QADAR

Enciclopedia Italiana (1935)

QADAR Carlo Alfonso Nallino . Voce araba che, spesso accoppiata con il suo sinonimo qaḍā', si adopera nel linguaggio teologico dei popoli musulmani per designare il decreto di Dio ab aeterno circa gli [...] avvenimenti del mondo; rappresenta quindi una specie di predeterminazione divina degli atti umani, per la quale si veda islamismo, § 12 (XIX, p. 610) ... Leggi Tutto

ramadan

Enciclopedia on line

Nono mese dell'anno lunare musulmano. Una prescrizione coranica stabilisce che in questo mese, nel quale avvenne la prima rivelazione, i musulmani debbano quotidianamente osservare, dall'aurora al tramonto, [...] l'astinenza totale da cibi e bevande e dai rapporti sessuali (più tardi anche dal fumare). Le notti sono dedicate a pratiche devozionali e a festeggiamenti. La festività del piccolo bairam (in arabo al-‛īd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ramadan (2)
Mostra Tutti

Sàncio García conte di Castiglia

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 10º) e successore del conte García Fernández. Governò, sembra, dal 995 al 1017 o 1021. Guerreggiò incessantemente contro i capi musulmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCÍA FERNÁNDEZ – MUSULMANI

CALIFFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] 'unica monarchia, un blocco unico contro tutti i paesi d'altra religione, e non abbia neppure preveduto il caso di musulmani soggetti a potentati non islamici; cosa che in quei secoli sembrava assurda. Il vocabolo khalīfah in arabo ha due significati ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENSOR FIDEI – CATTOLICESIMO – C. A. NALLINO – IMPERO TURCO – COREISCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFFO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 224
Vocabolario
infedéle
infedele infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali