Fondatore della dinastia musulmana dei khān tatari di Crimea. Regnò dal 1420 al 1466 e il suo nome fu aggiunto a quello personale di tutti i suoi successori. La dinastia dei G. si mantenne in Crimea fino [...] al 1783 ...
Leggi Tutto
Famiglia musulmana di Spagna, di origine visigotica, che nel sec. 9º svolse una propria politica di autonomismo separatista di fronte all'emirato omayyade, riuscendo per qualche tempo a stabilire il suo [...] potere in Aragona, con centro a Saragozza ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana berbera che dominò il Marocco, parte dell'Algeria e della Spagna tra l'11° e il 12° secolo. In origine gli A. furono riformatori religiosi alla guida di una comunità che iniziò una guerra [...] santa per la riunificazione sotto un unico dominio dei vari Stati del Maghreb occidentale ...
Leggi Tutto
Afṭasidi Dinastia musulmana di Spagna che regnò a Badajoz dal 1027 al 1094. Sorta dalla dissoluzione del califfato di Cordova, dopo incessanti guerre interne con gli Abbadidi di Siviglia e con il Regno [...] cristiano di Castiglia e León fu abbattuta dall’invasione almoravide. Gli A. furono grandi mecenati di poeti e artisti ...
Leggi Tutto
Dinastia berbera musulmana, fondata da Ḥammād ibn Buluqqīn, che nei secc. 11º e 12º dominò parte dell'Algeria. Ebbe dapprima per capitale la Qal‛a (cittadella) che da essi prese il nome (Qal‛at Banī Ḥammād), [...] poi Bugia. La dominazione degli H. ebbe fine nel 1152 con le conquiste almohade ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana turcomanna che trae il nome dall'ufficiale selgiuchide Ortuq (o più esattamente Artuq) ibn Aksab e che regnò in tre distinti rami in Mesopotamia e in Armenia, rispettivamente a Ḥiṣn [...] Kaifā, Mārdīn e Khartabird, tra la fine del sec. 11° e l'inizio del sec. 15° ...
Leggi Tutto
Principessa musulmana, sorella del califfo Hārūn ar-Rashīd (sec. 8º-9º d. C.); fu da questo data in moglie al suo amico e cortigiano Gia῾far al-Barmakī e secondo la leggenda fu causa involontaria della [...] rovina di lui e di tutta la sua famiglia ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana marocchina, collaterale dei Merinidi; nel periodo della decadenza di questi ultimi, alla metà del sec. 15º, li soppiantò nel potere e vi si mantenne fino alla prima metà del sec. 16º, [...] lottando sia contro Spagnoli e Portoghesi, sia contro gli sceriffi Sadiani ...
Leggi Tutto
Membri di una dinastia musulmana che regnò sull'Egitto nel sec. 10º. Dopo il capostipite Muḥammad ibn Ṭughǵ al-Ikhshīd (titolo quest'ultimo di origine persiana), regnarono due suoi figli sotto la tutela [...] dell'antico schiavo nero Kāfūr che, fattosi riconoscere nel 966 come sovrano, è anch'egli contato fra gli Ikhshiditi. La dinastia fu pochi anni dopo abbattuta dall'avvento dei Fatimidi ...
Leggi Tutto
Principessa musulmana d'Egitto (m. 1257), favorita del sultano ayyubita aṣ-Ṣāliḥ Ayyūb. Quando il figlio di questo, al-Mu῾aẓẓam Tūrānshāh, fu ucciso (1250), S. riuscì per qualche tempo a reggere le sorti [...] del paese. Sposata poi dal mamelucco Aibak (1250), condivise con lui il potere finché (1257) non fece uccidere il marito. Perì essa stessa poco dopo di morte violenta ...
Leggi Tutto
odio online
loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...