• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [1585]
Storia [424]
Geografia [235]
Biografie [248]
Arti visive [202]
Geografia umana ed economica [135]
Religioni [168]
Storia per continenti e paesi [120]
Archeologia [139]
Asia [85]
Scienze politiche [93]

Aligarh

Enciclopedia on line

Città (667.732 ab. nel 2001) dell’India, nell’Uttar Pradesh, 100 km ca. a SE di Delhi. Mercato agricolo (grano, riso, semi oleosi, cotone e zucchero), con attività industriali nei settori cotoniero e metallurgico. [...] ebbe grande importanza durante il dominio dei mahārājā Sindhia (seconda metà del 18° sec.). Nel 1864 Sayyid Ahmad Khan vi fondò l’Anglo-Muhammadan College, destinato alla diffusione della cultura inglese tra i musulmani; nel 1920 divenne l’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MUSULMANI – INDIA – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aligarh (1)
Mostra Tutti

aṭ-Ṭàbarī, Abū Gia῾far Muḥammad ibn Giarīr

Enciclopedia on line

Storico, esegeta coranico e giurista arabo-musulmano (Āmul, Māzandarān, 839 - Baghdād 923). Le sue opere principali sono il vastissimo commento (Tafsīr) al Corano, e la grande storia universale (Kitāb [...] importanti per i materiali più antichi raccolti e acriticamente giustapposti, che permettono la ricostruzione in un caso di buona parte dell'esegesi coranica più antica, nell'altro di preziose reliquie della storiografia musulmana dei primi secoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MĀZANDARĀN – BAGHDĀD – ESEGESI – CORANO

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UZBEKISTAN * Emma Ansovini (XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] . Con una superficie di 447.400 km2 e una popolazione di 22.199.000 ab. (stima 1994) l'U. è la repubblica musulmana più popolata dell'ex Unione Sovietica. Pur essendo una creazione artificiale dell'epoca staliniana, si presenta come uno stato-nazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – EPOCA STALINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

MĪRZĀ, Iskander

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MĪRZĀ, Iskander Uomo politico del Pakistan, nato il 13 novembre 1899. Dopo essersi distinto nell'esercito (19I9-1926) e (dal 1926) nell'amministrazione civile anglo-indiana, alla fine della seconda guerra [...] del colpo di forza dell'ottobre 1954 con cui Ghulam Mohammed stroncò il potere degli elementi retrivi della Lega Musulmana. Nel nuovo governo di coalizione, M. quale ministro degli Interni gettò le fondamenta per l'unificazione del Pakistan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪRZĀ, Iskander (2)
Mostra Tutti

Rida, Rashid

Dizionario di Storia (2011)

Rida, Rashid Ideologo riformista siriano (Qalamun 1865-Il Cairo 1935). Dopo un’educazione religiosa tradizionale, conobbe in Egitto M. ‛Abduh, che lo condusse ad abbracciare il riformismo modernista. [...] (1924), R. si fece tuttavia promotore della restaurazione della carica, che considerava essenziale al governo della comunità musulmana, e il suo pensiero conobbe una svolta in senso fondamentalista, che lo avvicinò negli ultimi anni al wahhabismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WAHHABISMO – TURCHIA – EGITTO – EUROPA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rida, Rashid (1)
Mostra Tutti

era

Enciclopedia on line

La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi [...] sulla presunta data della creazione del mondo (3760 a.C.). Altre ere usarono, e in parte usano ancora, Copti e Armeni. L’era musulmana ha inizio dall’anno dell’Egira, o migrazione di Maometto dalla Mecca a Medina (16 luglio 622 d.C.). In Cina si usò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DIONIGI IL PICCOLO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

CASTROGIOVANNI

Federiciana (2005)

CASTROGIOVANNI EEnrico Pispisa Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] 127-129; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 19502, pp. 99-102; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 19772, ad indicem; I. Peri, Uomini, città e campagne in ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BERARDO DI CASTAGNA – RICCARDO FILANGIERI – GOFFREDO MALATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROGIOVANNI (4)
Mostra Tutti

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] mercenari dei califfi, poi come capi militari, governatori di province, fondatori di dinastie e Stati autonomi. La prima dinastia t. musulmana fu quella dei Gasnavidi (10°-11° sec.), che con il sultano Maḥmūd (999-1030) estese il suo potere sino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-) Francesco Gabrieli Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] tempo vi dominarono, poi, con Diodoto, i re di Battriana, e, da Fraate II in poi, i Parti e i Sāsānidi. La Margiana costituì sotto questi ultimi, e in epoca musulmana, il cuore della regione denominata Khorāsān, di cui fu capitale appunto Merw. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

ITTIOFAGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce") Francesco Gabrieli È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] riflettono nei dati di Arriano e Strabone. Per la popolazione dell'Arabia orientale (Omān) è notevole che la tradizione classica sul loro mestiere di pescatori e sul loro nutrimento si continua spesso con tendenza dispregiativa, in epoca musulmana. ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – GEDROSIA – GEOGRAFI – ARRIANO – NEARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali