ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] , Charlemagne and Ruric, Scandinavian Economic History Review 1, 1953, 1, pp. 19-23; F.J. Hinley, Y a-t-il emprise musulmane sur l'économie des Etats européens du VIIIe au Xe siècle?, Schweizerische Zeitschrift für Geschichte 5, 1955, pp. 31-81; D.M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 2003, però, nella regione del Darfur (➔) è scoppiata un’altra, tragica guerra civile fra milizie filogovernative arabe e popolazioni musulmane nere, che ha causato decine di migliaia di morti civili e la fuga dalla regione di 2 milioni di profughi ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] realizzato dall'indiano R. Rewal (con F. Valsassina) e finanziato dall'Aga Khan Development Network per la comunità musulmana ismailita; la Direzione dei servizi di documentazione e archivio del palazzo di Belém (2000), progettato da Carrilho da ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] 2001, operò numerosi arresti tra presunti appartenenti ai gruppi terroristici islamici e irrigidì i controlli sulla comunità musulmana, che denunciò di contro una crescente discriminazione nei propri confronti.
Nell'agosto 2004, Lee Hsien Loong ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] identici a quelli della porta lignea della chiesa di S. Barbara nella Città Vecchia del Cairo.Al tempo della dominazione musulmana (secc. 9°-12°) artisti e artigiani copti furono chiamati a lavorare nei cantieri islamici di tutto il Vicino Oriente, a ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 981-1045: 997-998; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; U. Scerrato, The First Two Excavation Campaigns at Ghazni, 1957-1958 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] New York 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973; L. Torres Balbás, Arte Califa, in España Musulmana, a cura di R.M. Pidal, Madrid 1973; C.K. Wilkinson, Nishapur: Pottery of the Early Islamic Period, New York 1973; A ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] politiche e giuridiche, come pure dal sostegno dato agli Ordini mendicanti e all'Università di Parigi.Preoccupato dall'avanzata musulmana in Terra Santa, nel 1269 L. decise di intraprendere una nuova crociata. Sotto l'influenza di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] -Demombynes, La Syrie à l'époque des Mamelouks, Paris 1923, pp. 70-73, 181; G. Wiet, Notes d'épigraphie syro-musulmane, II, Les inscriptions de Balbek, Syria 6, 1925, pp. 150-173; J. Sauvaget, Notes sur quelques inscriptions arabes de Baalbekk ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] si ritrovano anche in costruzioni indiscutibilmente bizantine; in ogni caso è probabile che vi sia stata una occupazione musulmana, come indicherebbero i ritrovamenti del 1907. Nel sec. 17° la fortezza serviva ancora da rifugio ad alcuni abitanti ...
Leggi Tutto
odio online
loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...