• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Storia [424]
Geografia [235]
Biografie [248]
Arti visive [202]
Geografia umana ed economica [135]
Religioni [168]
Storia per continenti e paesi [120]
Archeologia [139]
Asia [85]
Scienze politiche [93]

Hamdànidi

Enciclopedia on line

Dinastia araba musulmana che regnò nel sec. 10º in Mesopotamia e in Siria. Trae il suo nome da un certo Ḥamdān ibn Ḥamdūn, della tribù dei Taghlib. Il suo maggior rappresentante è l'emiro Saif ad-Dawla, [...] che, conquistata (944) Aleppo e la Siria settentrionale, fece della sua corte un centro di cultura e poesia, mentre guerreggiava con alterno successo contro i Bizantini. Dopo di lui la dinastia decadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BIZANTINI – ALEPPO – SIRIA – EMIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamdànidi (2)
Mostra Tutti

Tulùnidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana che dominò l'Egitto dall'868 al 905 d. C. Prende il nome da Aḥmad ibn Ṭūlūn, che, inviato a governare dal califfo abbaside, vi stabilì un potere autonomo, poi trasmesso ai due figli [...] e ai due nipoti. Nell'877 egli annesse ai suoi dominî la Siria. Il breve periodo tulunide è importante sia dal punto di vista politico, per essere stato il primo principato musulmano d'Egitto indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AḤMAD IBN ṬŪLŪN – ABBASIDE – TULUNIDE – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tulùnidi (1)
Mostra Tutti

Rustàmidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana ibadita di origine persiana, fondata nell'Africa del Nord da ῾Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, missionario della dottrina ibadita fra i Berberi. Il principato dei Rustamidi, che aveva sede [...] a Tāhert in Algeria e comprendeva anche il Gebel Nafūsa in Tripolitania, ebbe inizio l'ultimo quarto del sec. 8º d. C. e, pur in mezzo a lotte interne, si mantenne fino al 908-909, quando Tāhert fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – ROSTÈMIDI – FATIMIDI – ALGERIA – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rustàmidi (2)
Mostra Tutti

Ṣaffàridi

Enciclopedia on line

affàridi Dinastia musulmana del sec. 9º che regnò nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Fondatore della dinastia fu Ya῾qub ibn Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), cui successe suo fratello ῾Amr [...] che si spinse fino in Transoxiana, dove però fu sconfitto dalla dinastia locale dei Samanidi; nel Sigistān successe ad ῾Amr suo nipote Ṭāhir, anch'egli sconfitto poco dopo (903). Il dominio della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRANSOXIANA – SAMANIDI – SIGISTĀN – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣaffàridi (2)
Mostra Tutti

Shādhilīyya

Enciclopedia on line

Shādhilīyya Confraternita mistica musulmana che prese il nome da uno dei suoi fondatori, Abū’l-Ḥasan ash-Shādhilī (m. 1258). Questi, trasferitosi in Egitto intorno al 1244, raccolse seguaci e discepoli [...] dando vita a quel movimento di autorità religiosa, vita sociale e rifiuto di stretti rapporti con le autorità statali, che avrebbero caratterizzato la confraternita. La S. si diffuse soprattutto in Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: EGITTO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shādhilīyya (1)
Mostra Tutti

malikiti

Enciclopedia on line

Seguaci della scuola musulmana di diritto basata sull’insegnamento di Mālik ibn Anas (n. Medina tra il 709 e il 716 - ivi 795), una delle quattro madhhab vigenti tra i sunniti. Davano preponderanza all’uso [...] giuridico praticato a Medina, considerata l’originale depositaria degli insegnamenti di Maometto. Diffuso nell’Occidente arabo, in Egitto, Sudan e nel Nord-Ovest dell’Eritrea, il sistema malikita ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MĀLIK IBN ANAS – IBN RUSHD – MALIKITA – MAOMETTO – MADHHAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malikiti (2)
Mostra Tutti

Ziriti

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria nei secc. 10º-12º d. C. Dapprima luogotenenti dei Fatimidi, quando questi ultimi passarono in Egitto, gli Z. si resero autonomi [...] e ripudiarono la fede sciita; in questo modo attirarono l'invasione devastatrice hilaliana (1052). Verso la metà del sec. 12º, lo stato zirita fu incorporato nell'Impero almohade. Un ramo collaterale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILALIANA – FATIMIDI – ALMOHADE – ALGERIA – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziriti (1)
Mostra Tutti

Gasnàvidi

Enciclopedia on line

Dinastia turca musulmana, che dal sec. 10º al 12º d. C. ebbe per capi tale Ghazna (nell'attuale Afghānistān), e il cui dominio si estese per breve tempo dalle rive meridionali del Caspio al bacino dell'Indo. [...] Il suo maggior sovrano è il sultano Maḥmū´d. Con la successiva decadenza, il centro della dinastia dei G. si spostò nell'India stessa, ove alla fine del sec. 12º fu soppiantata dai Guridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHAZNÀVIDI – SULTANO – INDIA

Rashidiyya

Enciclopedia on line

Confraternita religiosa musulmana, che prende il nome dal mistico Ibrāhīm ar-Rashīd (1813-1874). Aveva il suo centro alla Mecca ma si diffuse anche in Siria, Egitto, Sudan e Yemen. Alla morte di Ibrāhīm, [...] alcuni adepti si stanziarono in Somalia, dando vita alla confraternita aṣ-Ṣāliḥiyya, altri in Egitto, dove fondarono la confraternita ad-Dandariyya, guidata dal figlio di Ibrāhīm, Abū l-‛Abbās ad-Dandārawī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MUSULMANA – SOMALIA – EGITTO – YEMEN – SIRIA

Tahiridi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana che regnò sul Khorāsān nel sec. 9º d. C. Suo fondatore ed eponimo fu Ṭāhir ibn al-Ḥusain, generale del califfo al-Ma'mūn, che verso l'820 si rese di fatto indipendente nella provincia [...] da lui governata. La sua dinastia durò circa mezzo secolo, e fu soppiantata dai Ṣaffaridi nell'873. All'importanza politica dei T., nell'inizio del processo di sfaldamento del califfato arabo-musulmano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFFARIDI – KHORĀSĀN – PERSIANI – CALIFFO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiridi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali