• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Storia [424]
Geografia [235]
Biografie [248]
Arti visive [202]
Geografia umana ed economica [135]
Religioni [168]
Storia per continenti e paesi [120]
Archeologia [139]
Asia [85]
Scienze politiche [93]

aṣ-Ṣāliḥìyya

Enciclopedia on line

aṣ-Ṣāliḥìyya Confraternita religiosa musulmana costituita nell’ultimo ventennio del 19° sec. da Muḥammad ibn Ṣāliḥ ar-Rashīdī come filiazione della Rashidiyya (➔). Nel 1895 alla Mecca ne divenne seguace [...] il Mahdī somalo, poi divenuto famoso come Mad Mullah, il quale la introdusse e diffuse in Somalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MAD MULLAH – SOMALIA – MECCA – MAHDĪ

al-Qādiriyya

Enciclopedia on line

al-Qādiriyya Confraternita religiosa musulmana, fondata da ‛Abd al Qādir al-Gīlānī (1078-1166). Ispirata a dottrine mistiche di alta moralità, si diffuse in tutto il mondo islamico. In Nord Africa assunse [...] come carattere dominante il culto del fondatore e prese il nome di Gīlāliyya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: AFRICA

῾Abbāsa

Enciclopedia on line

Principessa musulmana, sorella del califfo Hārūn ar-Rashīd (sec. 8º-9º d. C.); fu da questo data in moglie al suo amico e cortigiano Gia῾far al-Barmakī e secondo la leggenda fu causa involontaria della [...] rovina di lui e di tutta la sua famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO

Wattàsidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana marocchina, collaterale dei Merinidi; nel periodo della decadenza di questi ultimi, alla metà del sec. 15º, li soppiantò nel potere e vi si mantenne fino alla prima metà del sec. 16º, [...] lottando sia contro Spagnoli e Portoghesi, sia contro gli sceriffi Sadiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MERINIDI – SADIANI – ARABO

Abbàdidi

Enciclopedia on line

Dinastia arabo-musulmana di Spagna, che regnò a Siviglia dal 1023 al 1091. I suoi sovrani più noti furono al-Mu῾taḍid (1042-69) e al-Mu῾tamid (1069-91), famosi per gesta guerriere e, specialmente il secondo, [...] per splendido mecenatismo. Fu travolta, come altre piccole dinastie di Spagna, dall'invasione degli Almoravidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMORAVIDI – SIVIGLIA – ABÀDIDI – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbàdidi (1)
Mostra Tutti

hanafiti

Enciclopedia on line

Seguaci della scuola musulmana di rituale e di diritto basata sugli insegnamenti di Abu Hanifa (m. 767 d.C.). È considerata la più liberale tra le quattro scuole ortodosse dell'islam. La scuola degli h., [...] nata in Mesopotamia, fu imposta nel 19° sec. a tutti i tribunali dell'Impero ottomano e attualmente è riconosciuta in Siria, Iraq, Palestina, Afghanistan, India e nei Balcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – AFGHANISTAN – MESOPOTAMIA – ABU HANIFA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hanafiti (1)
Mostra Tutti

Ikhshiditi

Enciclopedia on line

Membri di una dinastia musulmana che regnò sull'Egitto nel sec. 10º. Dopo il capostipite Muḥammad ibn Ṭughǵ al-Ikhshīd (titolo quest'ultimo di origine persiana), regnarono due suoi figli sotto la tutela [...] dell'antico schiavo nero Kāfūr che, fattosi riconoscere nel 966 come sovrano, è anch'egli contato fra gli Ikhshiditi. La dinastia fu pochi anni dopo abbattuta dall'avvento dei Fatimidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATIMIDI – EGITTO

Shagiar ad-Durr

Enciclopedia on line

Principessa musulmana d'Egitto (m. 1257), favorita del sultano ayyubita aṣ-Ṣāliḥ Ayyūb. Quando il figlio di questo, al-Mu῾aẓẓam Tūrānshāh, fu ucciso (1250), S. riuscì per qualche tempo a reggere le sorti [...] del paese. Sposata poi dal mamelucco Aibak (1250), condivise con lui il potere finché (1257) non fece uccidere il marito. Perì essa stessa poco dopo di morte violenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – SULTANO – EGITTO

Qalandariyya

Enciclopedia on line

Confraternita religiosa musulmana. Sembra abbia avuto origine verso l’11° sec. in Asia Centrale; nel 13° sec. si propagò nel resto del mondo musulmano, soprattutto in Egitto e Siria, grazie all’azione [...] di Giamāl ad-Dīn as-Sāwī (m. 1232 ca.). Più che in un organizzato e stabile movimento religioso consisteva in liberi gruppi di dervisci erranti (ogni affiliato era detto qalandar) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ASIA CENTRALE – MUSULMANO – DERVISCI – EGITTO – SIRIA

Shirwānshāh

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana dello Shirwān, che vi regnò con capitale a Shamākha, dal sec. 11º al 14º d. C. Il nome proprio della dinastia era Banu Kasrān (S. è solo un titolo). Essa fu benemerita della cultura [...] iranica, della prosperità economica e della fioritura monumentale della regione. Rami collaterali continuarono a regnare sullo Shirwān fino a epoca ṣafavide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFAVIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali