• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Storia [424]
Geografia [235]
Biografie [248]
Arti visive [202]
Geografia umana ed economica [135]
Religioni [168]
Storia per continenti e paesi [120]
Archeologia [139]
Asia [85]
Scienze politiche [93]

Girāy, Ḥāggī

Enciclopedia on line

Fondatore della dinastia musulmana dei khān tatari di Crimea. Regnò dal 1420 al 1466 e il suo nome fu aggiunto a quello personale di tutti i suoi successori. La dinastia dei G. si mantenne in Crimea fino [...] al 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ṣirā´ṭ

Enciclopedia on line

ṣirā´ṭ Nell’escatologia musulmana, il ponte, sottile come un capello, teso sull’inferno e sul quale debbono passare le anime dopo la morte. I malvagi precipitano nell’abisso infernale, mentre gli eletti, [...] dopo averlo superato, salgono in paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ESCATOLOGIA – INFERNO

Bènī Qasī

Enciclopedia on line

Famiglia musulmana di Spagna, di origine visigotica, che nel sec. 9º svolse una propria politica di autonomismo separatista di fronte all'emirato omayyade, riuscendo per qualche tempo a stabilire il suo [...] potere in Aragona, con centro a Saragozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – OMAYYADE – EMIRATO – ARAGONA – SPAGNA

Àḥmed esh-Sherīf

Enciclopedia on line

Capo della confraternita musulmana dei Senussi (Giarabub 1872 - Medina 1933). Al tempo dell'occupazione italiana della Libia, capeggiò la resistenza araba della Cirenaica ma nel 1915 dovè abbandonare la [...] direzione del movimento senussita a Moḥammed Idrīs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MOḤAMMED IDRĪS – CIRENAICA – GIARABUB – SENUSSI

Almoravidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana berbera che dominò il Marocco, parte dell'Algeria e della Spagna tra l'11° e il 12° secolo. In origine gli A. furono riformatori religiosi alla guida di una comunità che iniziò una guerra [...] santa per la riunificazione sotto un unico dominio dei vari Stati del Maghreb occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALGERIA – MAROCCO – MAGHREB – BERBERA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

Afṭasidi

Enciclopedia on line

Afṭasidi Dinastia musulmana di Spagna che regnò a Badajoz dal 1027 al 1094. Sorta dalla dissoluzione del califfato di Cordova, dopo incessanti guerre interne con gli Abbadidi di Siviglia e con il Regno [...] cristiano di Castiglia e León fu abbattuta dall’invasione almoravide. Gli A. furono grandi mecenati di poeti e artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALMORAVIDE – ABBADIDI – SIVIGLIA – BADAJOZ – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afṭasidi (1)
Mostra Tutti

Mawlawiyya

Enciclopedia on line

Confraternita religiosa musulmana, fondata a Konya dal poeta e mistico persiano Gialāl ad-dīn Rūmī (13° sec.), detto dai suoi seguaci mawlānā («nostro signore»). Ebbe gran diffusione nella parte turca [...] dell’Impero ottomano, fino a che fu sciolta dalla Repubblica turca nel 1925, assieme a tutte le altre confraternite religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – PERSIANO – KONYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mawlawiyya (1)
Mostra Tutti

Hammaditi

Enciclopedia on line

Dinastia berbera musulmana, fondata da Ḥammād ibn Buluqqīn, che nei secc. 11º e 12º dominò parte dell'Algeria. Ebbe dapprima per capitale la Qal‛a (cittadella) che da essi prese il nome (Qal‛at Banī Ḥammād), [...] poi Bugia. La dominazione degli H. ebbe fine nel 1152 con le conquiste almohade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADE – ALGERIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammaditi (2)
Mostra Tutti

hanbaliti

Enciclopedia on line

Seguaci della scuola musulmana di rituale e di diritto basata sull'insegnamento di Ahmad ibn Hanbal (m. 855 d.C.). Gli h. sono contrari all'applicazione di ragionamenti filosofici all'interpretazione dei [...] dogmi rivelati; attualmente hanno una certa influenza in Arabia Saudita, Siria, Egitto e presso i wahhabiti indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AHMAD IBN HANBAL – ARABIA SAUDITA – WAHHABITI – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hanbaliti (1)
Mostra Tutti

Ortùchidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana turcomanna che trae il nome dall'ufficiale selgiuchide Ortuq (o più esattamente Artuq) ibn Aksab e che regnò in tre distinti rami in Mesopotamia e in Armenia, rispettivamente a Ḥiṣn [...] Kaifā, Mārdīn e Khartabird, tra la fine del sec. 11° e l'inizio del sec. 15° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – ARTUQIDI – ARMENIA – MĀRDĪN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali