• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Storia [423]
Geografia [234]
Biografie [247]
Arti visive [201]
Geografia umana ed economica [134]
Religioni [168]
Storia per continenti e paesi [118]
Archeologia [139]
Asia [85]
Scienze politiche [92]

Ikhwā´n al-ṣafā’

Dizionario di filosofia (2009)

Ikhwan al-safa' Ikhwā´n al-ṣafā’ («Fratelli della purezza») Autori (la loro identità non è certa) di una raccolta di 51 o 52 scritti intitolati Rasā’il ikhwān al-ṣafā’ wa Khullān al-wafā’ («Epistole [...] dei Fratelli della purezza e degli amici della fedeltà»), adepti di una confraternita musulmana (sciita e forse ismailita) del sec. 10°, di carattere filosofico-religioso, con centro a Bassora nell’Iraq e collegata, secondo alcuni, col movimento ... Leggi Tutto

Djebar, Assia

Enciclopedia on line

Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] la ricostruzione di percorsi relativi alla memoria collettiva, con particolare attenzione alla condizione femminile nell'ambito della cultura musulmana. Vita e opere Ha esordito nel 1957 col romanzo La soif, a cui è seguito Les impatients (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Djebar, Assia (2)
Mostra Tutti

ar-RŪM

Enciclopedia Italiana (1936)

M Arabizzamento del greco ῥωμαῖοι, siriaco rhümāyē, nel suo senso bizantino di suddito dell'Impero romano d'oriente. La voce ricorre già nel Corano (XXX, 1) e fa rūmī al singolare; è usata dagli scrittori [...] ; ancora fino alla soppressione del sultanato (1° novembre 1922) il sultano di Costantinopoli era designato dai Persiani e dai musulmani indiani come sulṭan-i Rūm. Il derivato turco Rūm-īlī (il paese dei R.) fu adoperato ufficialmente sino al finire ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – ETÀ MODERNA – PALESTINA

HARTMAN, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMAN, Martin Francesco Gabrieli Islamista tedesco, nato a Breslavia il 9 dicembre 185, morto a Berlino il 5 dicembre 1918. Fu dal 1876 al 1889 dragomanno al consolato tedesco a Beirūt, e dal 1887 [...] professore d'arabo al Seminario per le lingue orientali in Berlino. Profondo e appassionato indagatore della civiltà musulmana, studiò con pari interesse problemi di letteratura araba (Das Arabische Strophengedicht, I, Weimar 1897; Lieder der ... Leggi Tutto

SIND

Enciclopedia Italiana (1936)

SIND (da Sindhu, nome sanscrito dell'Indo; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione dell'India Britannica, che forma una provincia della presidenza inglese di Bombay, con una superficie di 120.445 kmq. [...] e una popolazione che supera i 3 milioni d'abitanti (27 per kmq.: in maggioranza indoariani di religione musulmana), e va soggetta a notevoli variazioni, in rapporto con i periodi di siccità e di carestia. Il territorio è piuttosto povero, formato ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – EGITTO – NOMADI – BOMBAY – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIND (2)
Mostra Tutti

LEBNA DENGHEL sovrano di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBNA DENGHEL (etiop. "incenso della Vergine") sovrano di Etiopia Enrico Cerulli Detto anche Wanāg Sagad ("il Leone lo venera"); il suo nome di regno fu Davide III. Salito al trono l'11 agosto 1508, [...] cristiana. L. D. morì il 2 settembre 1540, pochi mesi dopo la presa dell'amba di Ghesciè (Gešē) da parte dei musulmani, i quali fecero colà strage dei principi salomonidi, come avevano, anni prima, fatto prigioniero Minās, figlio di L. D. Bibl.: C ... Leggi Tutto

GOLCONDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLCONDA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Con questo nome (che è diventato sinonimo di sconfinata ricchezza, perché ivi si lavoravano i diamanti che venivano scavati nella parte meridionale dello stato), [...] posta 10 km. a NO. di Haiderabad (distretto di Atraf-i Balda) e che dal 1512 al 1697 è stata la residenza della dinastia musulmana dei Quţb Shāhī. Essa si appoggia per un lato al Musi (il fiume che bagna Haiderabad) e a un suo affluente di sinistra e ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] conobbe un periodo di prosperità e riuscì a contenere la pressione cristiana, ma nel 1145 fu annientato da un’altra dinastia musulmana nata in Marocco, quella degli Almohadi (1130-1269). Il potere almohade in Spagna durò per circa un secolo: dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

anti-minareti

NEOLOGISMI (2018)

anti-minareti (antiminareti), agg. Che si oppone alla costruzione di moschee, di minareti. • [tit.] Svizzera, firme per un referendum anti-minareti [testo] […] L’iniziativa popolare anti-minareti è stata [...] centro (Udc) e dell’Unione democratica federale. (Adige, 12 gennaio 2008, p. 4, Attualità) • «Europa cristiana, mai musulmana», e «Padania cristiana, mai musulmana» sono slogan che la Lega, sul «suo» territorio, agita ormai da molti anni. E al di là ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – REFERENDUM – CARROCCIO – SVIZZERA – MINARETO

ridda

Dizionario di Storia (2011)

ridda (ar. «ritorno al costume precedente, apostasia») Termine con cui si indica la ribellione, avvenuta poco dopo la morte di Maometto, di molte tribù arabe che, ritenendosi legate al profeta solo [...] personalmente, rifiutarono l’obbedienza al primo califfo ortodosso Abu Bakr. I ribelli furono sconfitti nella battaglia di al-Yamama (633) e ricondotti nella comunità musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ridda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 159
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali