• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Storia [423]
Geografia [234]
Biografie [247]
Arti visive [201]
Geografia umana ed economica [134]
Religioni [168]
Storia per continenti e paesi [118]
Archeologia [139]
Asia [85]
Scienze politiche [92]

MALAC SAGAD "Il sovrano [di Bisanzio] gli si prosterna"

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAC SAGAD "Il sovrano [di Bisanzio] gli si prosterna" Enrico Cerulli Nome di regno del negus abissino Sarsa Denghel. Regnò dal 31 gennaio 1563 al 23 agosto 1597. Questo lungo periodo segna una vivace [...] ripresa offensiva dell'Abissinia, già prostrata negli anni precedenti dall'invasione musulmana. M. S. diresse varie spedizioni: contro i Falascià (v.), superando vittoriosamente, ma con inaudita ferocia, la resistenza di quel piccolo popolo; nei ... Leggi Tutto

YŪSUF

Enciclopedia Italiana (1937)

YŪSUF SUF È la forma araba dell'ebraico Yôseph; il personaggio biblico fu noto a Maometto, che rinarrò la sua storia, con curiose deformazioni e fraintendimenti del racconto biblico, nella XII sūrah [...] del Corano, detta appunto Sūrat Yūsuf. Il nome si diffuse quindi nell'onomastica arabo-musulmana, e fu portato da varî personaggi, come, tra gli altri, il sultano almoravide Yūsuf ibn Tāshufīn e l'almoḥade Yūsuf Abū Ya‛qūb (sec. XI-XII). Anche il ... Leggi Tutto

Borgu

Dizionario di Storia (2010)

Borgu Regione storica dell’Africa occid., oggi divisa fra Nigeria e Rep. del Benin. Popolata da bariba e altri gruppi, fra cui un’antica presenza , nel 15° sec. includeva diversi regni autonomi (Nikki, [...] Bussa, Kandi ecc.) che riconoscevano stretti legami comuni. Nonostante un’antica presenza musulmana, i gruppi dirigenti si islamizzarono solo tardivamente (19°-20° sec.). Oggetto di competizione coloniale tra Francia e Gran Bretagna (1894), il B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Ṣāliḥ ibn Ṭarīf

Enciclopedia on line

Berbero marocchino (seconda metà sec. 8º d. C.); messosi a capo delle popolazioni berbere dei Berghawāṭa, si fece promotore di un'eresia che adattava l'Islam ad antiche credenze e pratiche berbere. Atteggiandosi [...] a profeta, compose anche un Corano in berbero. La sua eresia, duramente combattuta dall'ortodossia musulmana, scomparve nel sec. 12º, sotto gli Almohadi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – BERBERO – PROFETA – CORANO – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣāliḥ ibn Ṭarīf (1)
Mostra Tutti

KHĀLID al-QASRĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KHĀLID al-QASRĪ Francesco Gabrieli . Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] C., sotto il califfo Hishām. La tradizione storica musulmana seriore gli è nel complesso sfavorevole per la sua devozione ai califfi di Damasco, e una certa tepidezza e tolleranza religiosa esplicata durante il suo governo (era figlio di una ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – OMAYYADE – CALIFFO – DAMASCO – BERLINO

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] Messa) nel Sūs, sulle rive dell'Atlantico, vi sosterà qualche tempo e di là poi muoverà alla conquista del mondo contro i musulmani degeneri e gl'infedeli. Egli viene anche designato con l'epiteto di "il signore dell'epoca" (ṣāḥib az-zomān, ṣāḥib al ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

KUSAILAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUSAILAH Francesco Beguinot . Principe berbero, capo della tribù degli Awrabah, che nell'ultimo quarto del secolo VII d. C. guerreggiò contro gli Arabi impersonando, pochi anni prima della Kāhinah, [...] corrispondente alle attuali Tunisia ed Algeria orientale, perì a Mams (nei pressi di al-Qairawān) combattendo contro i musulmani venuti alla riscossa. Il suo nome nei varî adattamenti delle grafie europee appare nelle forme Coseila, Koseila, Koçéìla ... Leggi Tutto

Prizren

Enciclopedia on line

Prizren (ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche [...] Albanesi, Aromuni, Greci ecc.), la religione in maggioranza musulmana. Conserva vari edifici turchi e numerose chiese antiche. Sorta sul luogo della romana Theranda, era uno dei maggiori centri di traffico sulla via dal Lago di Scutari verso l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – LAGO DI SCUTARI – PRIŠTINA – ALBANESI – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prizren (1)
Mostra Tutti

RUSHDIE, Salman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RUSHDIE, Salman Maria Stella RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman) Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] a Bombay, nel 1961 si recò a studiare in Inghilterra; nel frattempo la sua famiglia, di fede musulmana, si era trasferita a Karāchī. Tornato per un breve periodo in Pakistan, dove lavorò per la televisione, si stabilì poi a Londra e, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PAKISTAN – MAOMETTO – KARĀCHĪ – KASHMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSHDIE, Salman (2)
Mostra Tutti

SADAT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SADAT (es-Sādāt, Anwar) Paolo Minganti Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] nel 1938. Fervente nazionalista, simpatizzante per gl'ideali di rinnovamento islamico della Fratellanza musulmana, negli anni della seconda guerra mondiale fu fra coloro che in una vittoria delle forze dell'Asse videro la possibilità di scuotere il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADAT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 159
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali