• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Storia [424]
Geografia [235]
Biografie [248]
Arti visive [202]
Geografia umana ed economica [135]
Religioni [168]
Storia per continenti e paesi [120]
Archeologia [139]
Asia [85]
Scienze politiche [93]

Firdūsī

Enciclopedia on line

Firdūsī Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la [...] letteratura musulmana in genere, e persiana in particolare: l'epica. Vita e opere Di lui è certo solo il patronimico: Abū´l-Qāsim. Il suo capolavoro, che include un migliaio di versi composti da Daqīqī poco prima di morire, è lo Shāhnāme ("Libro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO – KHORASAN – SASANIDE – PERSIA – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firdūsī (1)
Mostra Tutti

Usāma ibn Munqidh

Enciclopedia on line

Principe e letterato arabo di Siria (Shaizar 1095 - Damasco 1188). La sua opera più nota è la celebre autobiografia Kitāb al-I῾tibār ("Il libro della riflessione"), vivido quadro della Siria nel sec. 12º, [...] e delle due civiltà, musulmana e latina, con cui U. fu intimamente legato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMASCO – SIRIA – ARABO

egira

Enciclopedia on line

L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina. Sotto il califfo ‛Omar tale avvenimento, decisivo per le origini dell’Islam, fu preso a inizio dell’era [...] musulmana, detta perciò ‘dell’e.’: l’anno 1 di tale era fu fatto cominciare però non dalla data esatta dell’evento, ma dall’inizio dell’anno lunare ordinario in cui tale secessione era avvenuta, e cioè dal 16 luglio 622. Per il ragguaglio fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – MEDINA – ISLAM – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egira (2)
Mostra Tutti

al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ. – Uomo politico e militare egiziano, nato al Cairo il 19 novembre 1954. È stato eletto nel maggio 2014 presidente dell’Egitto. Di famiglia musulmana, crebbe nel quartiere Gamaleya [...] della capitale egiziana. Compiuti gli studi superiori presso un istituto militare, nel 1977 si diplomò all’Accademia militare egiziana e avviò la carriera nell’esercito. Appartenente alla fanteria e specializzato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – MUḤAMMAD MURSĪ – COLPO DI STATO – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ (1)
Mostra Tutti

Yūsuf

Enciclopedia on line

Yūsuf Forma araba del nome ebraico Yōsēf. Il personaggio biblico fu noto a Maometto, che rinarrò la sua storia, con numerose varianti rispetto al racconto biblico, nella 12ª sura del Corano. Il nome si [...] diffuse quindi nell’onomastica arabo-musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAOMETTO – EBRAICO – CORANO

HERZFELD, Ernst

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERZFELD, Ernst Red. Orientalista e archeologo tedesco (Berlino 1879 - Basilea 1948). Le sue numerose spedizioni scientifiche in Mesopotamia, Iran e Siria hanno fruttato il rinvenimento di prezioso [...] materiale archeologico, artistico ed epigrafico delle civiltà iraniche e musulmana (Archäologische Reise im Euphrat- und Tigris-Gebiet, Berlino 1911-20 e Iranische Felsrelief, Berlino 1910, ambedue in collaborazione con F. Sarre; Paikuli: Monument ... Leggi Tutto

Ibn al-Khaṭī´b, Lisān ad-Dīn

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico arabo musulmano di Spagna (Loja 1313 - Fez 1375), ministro dei sultani Nasridi di Granata, e storico sia di quella città (al-Ilḥāṭa fī ta'rīkh Gharnaṭa "Storia completa di Granata"), [...] sia della intera Spagna musulmana (A῾māl al-a῾lām "Gesta dei notabili"). Fu anche valente poeta. La sua figura è considerata tra le più eminenti del tardo arabismo andaluso. Morì strangolato in prigione, dove era stato posto sotto false accuse, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – NASRIDI – ERESIA – SPAGNA – ARABO

Asad ibn al-Furat

Dizionario di Storia (2010)

Asad ibn al-Furat Giurista e studioso musulmano (Harran 759-Siracusa 828). Trasferitosi dall’Oriente in Ifriqiya, fu nominato qadi di Kairouan dal sovrano aghlabide, che gli affidò inoltre il comando [...] della spedizione che dette inizio alla conquista musulmana della Sicilia, nel corso della quale trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGHLABIDE – MUSULMANO – IFRIQIYA – KAIROUAN – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asad ibn al-Furat (1)
Mostra Tutti

Mursi, Mohammed

Enciclopedia on line

Mursi, Mohammed Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] nelle torture di oppositori, nel 2015 M. è stato condannato a morte per l’evasione di massa dei vertici della Fratellanza musulmana dal carcere di Wadi el-Natroun avvenuta nel gennaio 2011, e nel 2016 gli è stata comminata la pena dell'ergastolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRATELLANZA MUSULMANA – REFERENDUM – EGITTO – SHAFIQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mursi, Mohammed (1)
Mostra Tutti

'Omar ibn 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

'Omar ibn 'Abd al-'Aziz ‛Omar ibn ‛Abd al-‛Aziz Califfo omayyade (sec. 8°). Regnò dal 717 al 720. Profondamente religioso, ascoltava il parere dei dottori di religione (fuqaha’), e quindi non è accusato [...] membri della dinastia. Interruppe le spedizioni militari (tra le altre l’assedio di Costantinopoli), dedicandosi esclusivamente alla riforma fiscale con cui anche i musulmani, e non solo i cristiani e gli ebrei, furono soggetti all’imposta fondiaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 159
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali