• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [21]
Geografia [10]
Europa [11]
Storia [8]
Italia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [5]
Temi generali [4]
Epoche storiche [5]

Musteriano

Enciclopedia on line

Denominazione (derivata da un sito francese ➔ Moustier, Le) con la quale si intendono gli aspetti preistorici del Paleolitico medio, di età riss-würmiana (80.000 anni fa) e würmiana (37-35.000 anni fa), [...] , un M. Charentiano (a sua volta suddiviso in M. Quina classico e in M. Ferrassie) e un M. denticolato. I musteriani costruivano abitazioni più o meno stabili, mentre grotte e ripari spesso venivano adattati con muretti, pavimentazioni e focolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: VICINO ORIENTE – NEANDERTALIANI – PALEOLITICO – MUSTERIANI – ACHEULEANA

Quina, La

Enciclopedia on line

Località della Francia occidentale, presso Villebois-Lavalette, nota per la presenza di due giacimenti preistorici, di cui uno a monte, eponimo del Musteriano tipo Q., e uno a valle con resti del Paleolitico [...] superiore. Nei livelli musteriani erano 27 individui con caratteristiche dei Neandertaliani würmiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – NEANDERTALIANI – MUSTERIANO – FRANCIA – EPONIMO

Ksar Akil

Enciclopedia on line

Riparo sotto roccia, 8 km a E di Beirut e 3 km a E di Antelia (Libano), abitato per lunghissimi periodi dagli uomini paleolitici. Il suo imponente riempimento, spesso circa 23 m, nella parte inferiore [...] comprende una serie di livelli musteriani, uno dei quali, piuttosto recente, è stato datato al radiocarbonio a circa 44.000 anni. La fase di passaggio dal Musteriano al Paleolitico superiore è molto abbondante, rappresentata, tra l’altro, da livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MUSTERIANO – BEIRUT – LIBANO

Fanciulli, Grotta dei

Enciclopedia on line

Grotta dei Balzi Rossi di Grimaldi. Scavata in gran parte durante il 19° sec., sotto gli auspici del principato di Monaco, prende il nome da una sepoltura contenente gli scheletri di due fanciulli, trovata [...] nel deposito a industria del Paleolitico superiore. Il giacimento comprende livelli gravettiani, aurignaziani e musteriani, questi ultimi scoperti durante gli scavi dell’Istituto italiano di paleontologia umana. Oltre a due altri scheletri di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PRINCIPATO DI MONACO – BALZI ROSSI – MUSTERIANI

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] strumenti litici, resti di mascella di un uomo pre-neanderthaliano e un cumulo di crani di orso. Siti acheulo-musteriani sono stati scoperti anche sul versante meridionale del C. centrale. Significativamente la presenza umana sul territorio del C. è ... Leggi Tutto

Kůlna

Enciclopedia on line

Kůlna Caverna situata presso Sloup (Moravia), in cui gli scavi hanno accertato una sequenza stratigrafica di 21 livelli. Lo strato più basso finora raggiunto ha dato industria su scheggia, che è stata [...] l’attribuzione all’interglaciale Riss-Würm, contenenti punte litiche foliate bifacciali, che sarebbero quindi molto antiche. Più in alto si trovano complessi musteriani, da cui proviene anche un frammento di mascella di un individuo neandertaliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MUSTERIANI – BIFACCIALI – TAYAZIANO

SCALEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALEA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria tirrenica settentrionale (provincia di Cosenza) all'estremità S. del tozzo promontorio su cui termina lo spartiacque Lao-Noce. Dinnanzi [...] di Scalea), nel quale è una grotta assai nota per ritrovamenti di ossami di Mammiferi pleistocenici e manufatti paleolitici musteriani. Scalea, probabilmente continuazione di una stazione navale dipendente in età classica da Laos, ebbe in tutto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALEA (1)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] gruppi più evoluti occuparono la regione (Yabrud I, Duara vicino a Palmira e ancora el-Kowm) con la loro industria musteriana dagli strumenti più minuti e versatili per la caccia, punte, grattatoi, raschiatoi ritoccati su una sola faccia, insieme ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Leuca

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Lecce, nel comune di Castrignano del Capo (a 4 km), situato sull’omonima Baia di L., compresa tra la Punta Ristola a O e la Punta Meliso a E. Un tempo città e porto importante della [...] dei Giganti, delle Tre Porte, del Bambino, Titti e della Cala dell’Elefante, sono stati rinvenuti livelli musteriani, con varie industrie litiche e su valve di Meretrix chione. La fauna pleistocenica comprende pachidermi, buoi primigeni, cervidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTRIGNANO DEL CAPO – PROMONTORIO IAPIGIO – ETÀ DEL BRONZO – PLEISTOCENICA – MUSTERIANI

Cetona

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (53,2 km2 con 2960 ab. nel 2008). Di origine etrusca, nel Medioevo fu castrum del contado orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze. Il Monte di C. (1148 m), nell’Antiappennino [...] venuti in luce resti preistorici appartenenti a vari periodi. Nell’Antro di S. Francesco sono stati rinvenuti utensili musteriani e nella Grotta Lattaia giacimenti dal Paleolitico medio all’età del Bronzo, tracce di abitati all’aperto, deposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – PROTOVILLANOVIANO – PALEOLITICO – MUSTERIANI – MESOZOICO
1 2 3 4
Vocabolario
premusteriano
premusteriano agg. e s. m. [comp. di pre- e musteriano]. – Termine usato un tempo in paletnologia per indicare un’industria litica su scheggia, ritenuta anteriore alla civiltà musteriana.
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali