• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [34]
Biografie [34]
Archeologia [19]
Arti visive [15]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Diritto [5]
Asia [5]
Religioni [4]

SANMINIATELLI, Bino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANMINIATELLI, Bino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Firenze il 7 maggio 1896. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, che si riallaccia alla tradizione bozzettistica toscana [...] pazze, Firenze 1920; Bocca Mariana, ivi 1927; Il mondo dei Mustafà, ivi 1929; L'urto dei simili, Milano 1930; Giochi d'Italia, 29 agosto 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, gennaio 1939; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 65-71. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMINIATELLI, Bino (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] decorati in stile classico e misto (Shatbi, Mustafa Pasha, Anfushi, Gabbari). Nella vasta necropoli di 9,3 m) è stato portato alla luce a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre erano di servizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] definizione del raggio in senso fisico. Nel Libro IV dell'Ottica tale idea trova espressione in un Biard, Leuven, Peeters, 1999, pp. 105-129. Nazif 1942-43: Naẓīf, Muṣṭafā, Al-Ḥasan ibn al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pp. 1-7; s.v. Chapiteau, ivi, II, 1854b, pp. 480-544; s.v. Crochet, ivi, IV, 1859, pp. 400-418; s.v. Sculpture, ivi, VIII, 1866, pp. 97-279; s.v. Tas di S. Andrea in Chrysei (od. Koca Mustafa Paşa Camii), restaurata intorno al 1284 dalla principessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] la cui versione è diversa da quella copiata da Muṣṭafā Ṣidqī, perché lo strumento descritto come riga mobile punti secondo la prima delle due relazioni. A partire da questa divisione di tipo IV si può costruire un punto B tale che BE=EA e CB=CE. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , che fa da coperta a un manoscritto dell'Escorial (Bibl., X.IV.17), è di seta rossa ricamata in oro, rinforzata da borchie; ], a cura di P. Ricard, Fez 1919 (Paris 19252); Muṣṭafā ῾Alī, Manāqib-i hünerveran [Le leggende degli artisti], Istanbul 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] Philosophical Society, 1964-1984, 5 v., 13 t.; v. IV: A supplement on the medieval Latin traditions of conic sections (1150 , Ǧāmi῾at Fu᾽ād al-Awwal, 1942-1943, 2 v. ‒ 1958: Naẓīf, Muṣṭafā, Kamāl al-Dīn al-Fārisī wa ba῾ḍ buḥūṯi-hi fī ῾ilm al-ḍaw᾽, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] leone simboleggia l'anticristo e l'orso il diavolo (Comm. in libros IV Regum, I, 17; PL, CIX, col. 52).Dall'inizio dell' La peinture turque d'après les manuscrits illustrés, II, De Murad IV à Mustafa III, 1623-1773, Paris 1971; S.C. Welch, Two Shahs ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] 2731), si ritrova in un esemplare del sec. 11° a Gebze, (giardino della Mustafa Paóa Cami; Feld, 1970, p. 179, tav. 12b), in Bitinia, che ne 55: 53; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d’Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9, 1962, pp. 155-178; W. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] cattedrale di Aghios Nikolaos (od. moschea Lala Mustafa) a Famagosta è il solo monumento urbano di Ecclesiastical Art, in A History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali