• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [34]
Biografie [34]
Archeologia [19]
Arti visive [15]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Diritto [5]
Asia [5]
Religioni [4]

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea) Michela Dal Borgo Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Contarini del procuratore Simeone, vedova di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo (IV) Gradenigo, del ramo di S. Simeone Piccolo trono nel dicembre 1773, come successore del fratello Mustafà III. Non poco dovette pesargli questa nuova missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA DI VENEZIA

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria Gerardo Nicolosi – Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili. Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] relazioni tra l’Italia fascista e il nuovo regime di Mustafà Kemal. Nel 1932 fu a L’Aja come inviato straordinario . V, VII; Serie settima (1922-1935), voll. IV, V, XIV; Serie ottava (1935-1939), voll. I-IV, VII, VIII, XI-XIII; Serie nona (1939-1945 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIUSEPPE BASTIANINI – EXTRATERRITORIALITÀ

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Gaetano Platania – Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena. Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] dello zar. Erano gli ultimi anni di regno per Ladislao IV Wasa, momento in cui il sovrano polacco era chiamato a fronteggiare un palmo e due once, strappato al gran visir Kara Mustafà in fuga da Vienna, come attestazione di riconoscenza verso colui ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO BUONVISI – GIOVANNI SOBIESKI – GIULIANO CESARINI

RENIER, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Paolo Vittorio Mandelli RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] e dalla carestia. Si guadagnò la fiducia del sultano Mustafà III e del fratello, e successore di questi, Abdul , in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 884-894; G. Gullino, Sebastiano Foscarini e il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – JOHANN WOLFGANG GOETHE – PATRIZIATO VENEZIANO – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES, 2° (v. vol. IV p. 12) W. Hoepfner L'architettura di H. si basa sugli ultimi sviluppi delle teorie di Pytheos (v.), ma rappresenta anche una vera [...] sulla base delle riproduzioni dei «Dilettanti» (R. P. Pullan, W. W. Lloyd, in Antiquities of Ionia, IV, Londra 1881); ora è stato possibile a Mustafa Uz stabilirne le esatte misure; nuove indagini hanno rivelato inoltre che nel complesso l'edificio è ... Leggi Tutto

MASCHERONI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERONI, Edoardo Antonio Daniele Carnini – Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] di cui divenne presidente, dopo le dimissioni di D. Mustafà, il 26 giugno 1885; si fece quindi promotore di , Milano s.d. [ma 1958], p. 435; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959, IV, pp. 341 s. e passim; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Medici - M. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CRISTOFORO COLOMBO – LINGUA TEDESCA – ADELINA PATTI – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Edoardo Antonio (1)
Mostra Tutti

BRIGNOLE, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giacomo Maria Maristella Ciappina Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] di catturare diversi sciabecchi del rais d'Algeri Mustafà nelle acque di Bordighera: una cinquantina di prigionieri p. 391; L. Levati, Idogi di Genova e vita genovese dal 1771 al 1797, IV, Genova 1917, pp. 31, 76-85, 725; R. Di Tucci, La ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – LETTERE DI CAMBIO – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE, Giacomo Maria (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Gino Benzoni MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini. Al pari del padre, s’impegnò [...] condensata' nel governo del primo visir Karà Mustafà, suo interlocutore principale: ai suoi occhi di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. LVI; IV, ibid. 1968, pp. 174, 177-200, 251; V, ibid. 1978, pp. XXXIII-XXXIV; ... Leggi Tutto

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] in diverse prime assolute, molte parti da protagonista quali: Mustafà nell'Italiana in Algeri al teatro S. Benedetto di scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, III, p. 409; IV, pp. 92-95, 174-177, 263 ss., 282 s.; P.E. Ferrari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Pietro (Piero) Ugo Tucci Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] accademici, tenuti con gli altri due visir, Aias e Mustafà. Il B. è arguto osservatore e si compiace della . Barbaro, Arbori de' patritiiveneti, I, p. 149; M. Sanuto, Diarii, I, IV-V, X, XIII, XIX, XXI, XXIII, XXVI, XXVIII-LVIII, Venezia 1879-1905, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali