• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [42]
Storia [40]
Archeologia [20]
Arti visive [17]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Asia [6]
Geografia [6]
Diritto civile [5]
Religioni [5]

Muṣṭafà III

Enciclopedia on line

Muṣṭafà III afà III Sultano ottomano (Costantinopoli 1717 - ivi 1774), figlio di Aḥmed III. Salì al trono nel 1757. Sotto di lui ebbe inizio (1768) la disastrosa guerra con la Russia, chiusasi con la pace di Küciük [...] Qainarge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AḤMED III – SULTANO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà III (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] moschee; le più notevoli sono quelle di Ibrāhīm Pascià (1540-41), di Regeb Pascià (1587-1588), del sultano Mustafà III (1764-1765) e la Suleimāniyyeh (18c9-1810). Poche iscrizioni ricordano le date della fondazione di questi monumenti religiosi, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

‛ABD ul-ḤAMĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] : Wasif, Ta'rīkh, 2ª ed. di Būlāq, 1246 ègira, II, pp. 167-190; Gewdet Pascià, Ta'rihk, I-II-III-IV; Aḥmed Rāsim, Osmanli Ta'rīkhi, II e III, pp. 974-1157; Kāmil Pascià, Ta'rikh-i siyāsī-i dewlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh, Costantinopoli 1909, II, pp ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MUṢŢAFÀ III – CATERINA II – SELĪM III

Selī´m III

Enciclopedia on line

´m III Sultano ottomano (Costantinopoli 1761 - ivi 1808); figlio di Muṣṭafà III. Salito al trono (1789) alla morte dello zio ῾Abd ul-Ḥamīd I, avviò un programma di riforme amministrative e militari che [...] suscitarono l'ostilità degli ambienti conservatori. Deposto (1807) da una sollevazione di giannizzeri, fu imprigionato e poi fatto uccidere dal cugino Muṣṭafà IV durante un tentativo di liberarlo messo in atto dai suoi sostenitori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – MUṢṬAFÀ III – MUṢṬAFÀ IV – SULTANO

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Serebro [Argenti sogdiani], Moskva 1971; I. Stchoukine, La peinture turque d'après les manuscrits illustrés, II, De Murad IV à Mustafa III, 1623-1773, Paris 1971; S.C. Welch, Two Shahs, Some Miniatures and the Boston Carpet, Boston Museum Bulletin 69 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

SELĪM III

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM III Ettore Rossi . Sultano ottomano (1789-1807), ventottesimo della serie. Figlio di Mustafà III, nacque nel 1761; salì al trono alla morte dello zio ‛Abd ul-Ḥamīd I nell'aprile del 1789 e governò [...] Oriente. Fu un sovrano attivo e si occupò seriamente di rialzare le sorti dello stato; avendo cercato di rimettere la disciplina fra le truppe, fu deposto il 30 maggio 1807, messo in carcere e fatto uccidere il 28 luglio 1808 dal cugino Mustafà IV. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTAFÀ III – MUSTAFÀ IV – AUSTRIA – FRANCIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM III (1)
Mostra Tutti

‛OSMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMAN Ettore Rossi ‛OSMĀN - Pronunzia turca dell'arabo ‛Othmān (v.). ‛Osmān I. - Sovrano turco, iniziatore della dinastia e dello stato ottomani, ai quali diede il nome. La sua origine non è bene sicura [...] barbaramente trucidato il 20 maggio 1622. È sepolto presso la moschea di Sultān Ahmed a Istanbul. ‛Osmān III. - Sultano ottomano, figlio di Muṣṭafà III. Nacque nel 1698; salì al trono il 13 dicembre 1754. Non si occupò molto degli affari dell'impero ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea) Michela Dal Borgo Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] presso la corte di 'Abd ul-Éamêd I, asceso al trono nel dicembre 1773, come successore del fratello Mustafà III. Non poco dovette pesargli questa nuova missione diplomatica, soprattutto per l'allontanamento forzato dall'amata consorte Maddalena (sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA DI VENEZIA

RENIER, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Paolo Vittorio Mandelli RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] il 17 luglio: trovò un Paese spossato dalla guerra russo-turca e dalla carestia. Si guadagnò la fiducia del sultano Mustafà III e del fratello, e successore di questi, Abdul Hamid, al quale fu pure ambasciatore straordinario (5 maggio 1774), mettendo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – JOHANN WOLFGANG GOETHE – PATRIZIATO VENEZIANO – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] di annunciare la morte del sultano (sul quale esprimeva tuttavia un giudizio complessivamente positivo) e l'ascesa al trono del cugino Mustafà III. Giunto a Venezia nel marzo '58, in agosto riprese il suo posto in Senato, quindi fu eletto revisore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali