CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] L. dalla scomparsa del suo capo - che secondo il pronto giudizio dei C. "devait être encadré dans le programme de guerre de Mussolini" (L'Ovra, in Conférenceeuropéenne pour la défense du droit, de la liberté et de la paix en Italie. Paris 1937..., s ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] , Bologna 2000, pp. 50 s. (in particolare dedicato alla storia del volume del L. Storia della razza italiana da Augusto a Mussolini), pp. 53, 63, 79, 193, 302; Id., Plutocrazia, in Diz. del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, Torino ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , e come tale fu già all'epoca sostanzialmente criticato, sia pure sottovoce, e sembra che non fosse piaciuto neppure a B. Mussolini. Per gli altissimi costi e l'insuccesso di pubblico si parlò subito di "Sciupone l'Africano" mentre fiorì la leggenda ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] proposta di istituzione dell'esame di Stato che non pervenne allapprovazione. Il 17 novembre il C. votò a favore del primo ministero Mussolini insieme con la maggior parte dei liberali e dei popolari; fu tra coloro i quali accettarono l'avvento di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] l'impianto di un planetario, realizzato interamente a sue spese, sito in corso Venezia -, ebbe occasione di salutare in B. Mussolini "l'astro conduttore che la Provvidenza ha dato alla bella, alla […] cara Italia perché riconosca i suoi destini e li ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] del fascismo, Roma 1962, ad Indicem;A. Tasca, Nascita ed avvento del fascismo, Bari-Roma 1965, ad Indicem;R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem;A. Dito, Fascisti e antifascisti a Reggio Calabria, Reggio Calabria 1967, pp. 20 ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] il Rinascimento, I-II, ibid. 1933, opera inclusa nella collana "L'opera del genio italiano all'estero" voluta da Mussolini.
In varie epoche della vita fu intensa la collaborazione del M. a giornali (L'Opinione letteraria, L'Idea nazionale), periodici ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] e sulla religione greca passarono poi a illustrare storia, letteratura e arte italiane, nonché l'azione politica di B. Mussolini; il M. entrò quindi in contatto con rappresentanti del partito nazionalista e con alcuni membri del governo angloindiano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] fra i quali erano Pëtr Kropotkin e Jean Grave. La scelta del C. ebbe vasta risonanza anche in Italia e Mussolini se ne fece una bandiera per la sua propaganda interventista. Sembra però che questa adesione, davanti ai catastrofici sviluppi presi ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] Cavour aveva impedito un accordo con la S. Sede, accordo che si era raggiunto solo 70 anni dopo per merito di Mussolini, visto perciò come diretto prosecutore dell'opera iniziata dallo statista piemontese.
Il nome del G. tornò alla ribalta nel 1940 ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...