BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , Firenze 1963, passim;A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, I, pp. 81, 200 s.; R. De Felice, Mussolini il rivoluz. 1883-1920, Torino 1965, p. 654; Id., Mussolini il fascista. La conquista del potere 1921-1925, ibid. 1966, p. 84; Id ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] una menzione d'onore al concorso per il monumento al bersagliere del 1930 e nel 1931 eseguì il Fromboliere per il foro Mussolini. Negli stessi anni conobbe I. Balbo, che gli commissionò un busto in marmo del Duce aviatore (1932) per il ministero dell ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice britannica Margaret Natalie Cross (Ilford, Essex, 1934 - Londra 2024). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi [...] La segreta passione di Judith Hearne, 1987); Sister act (1992); The secret garden (1993); Washington Square (1997); Un tè con Mussolini (1999); Harry Potter and the sorcerer's stone (2001); Gosford Park (2001); Harry Potter and the chamber of secrets ...
Leggi Tutto
Cancógni, Manlio. - Giornalista e scrittore (Bologna 1916 - Marina di Pietrasanta 2015). Collaboratore di giornali e periodici (fra cui L'Europeo, Il Mondo, L'Espresso), soprattutto con servizî e inchieste [...] guerra mondiale nei ricordi di uno di loro (2003); Sposi a Manhattan (2005); Caro Tonino (2006); L'ultimo viaggio di Mussolini (2008), raccolta di articoli scritti da C. per L'Espresso nel 1957; La sorpresa. Racconti 1936-1993 (2009); La cugina ...
Leggi Tutto
Re, Emilio. – Storico e archivista italiano (Roma 1881 - ivi 1967). Intellettuale rigoroso e dotato di solide basi metodologiche, dopo un esordio nel primo decennio del Novecento nel campo delle ricerche [...] in Inghilterra e il suo fallimento alla fine del secolo XIII (1914), Ricuperi dell'Archivio di Stato di Napoli: carte dei Rei di Stato (1934), Storia di un archivio: le carte di Mussolini (1946) e Per un archivio centrale dello Stato (1948). ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] e il superamento della crisi. Il 6 dic. 1922 il G., che non aveva partecipato al voto di fiducia al ministero Mussolini, venne eletto segretario generale della CIL al posto di G. Gronchi, entrato a far parte del governo. Di fronte alle violenze ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] conferenze di ministri francesi e belgi, fece la staffetta tra Bissolati e Thomas, Painlevé, Clémenceau, Hervé, aiutò infine Mussolini a trovare presso il governo di Parigi l'aiuto finanziario necessario al suo giornale. Per tutta la durata del ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] , sede del consorzio del porto diretto dal capitano V. Giulietti. Il primo contatto del F. con Emilio De Bono e Benito Mussolini avvenne in occasione della parata fascista di Udine del 20 settembre: il generale dei bersaglieri, che si vantava di aver ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] s.; G. Bianchi, 25luglio, crollo di un regime, Padova 1963, pp. 70, 308, 444, 495, 521, 584, 608, 634, 637 s., 645; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, 1921-1925, Torino 1966, pp. 624 n., 666 s. n.; II, 1925-1929, ibid. 1968, pp. 97, 487-93; Id ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] . Vedi anche: F.C. Willis, M. G. ed i rapporti italo-germanici, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso1929-1936, Torino 1974, p. 424; E. Serra, Nitti e la Russia, Bari 1975, pp. 133 ss ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...