Uomo politico (Cuneo 1882 - Roma 1945); giolittiano, deputato dal 1913, si schierò contro la partecipazione dell'Italia al conflitto mondiale, ma, deciso l'intervento, si arruolò volontario e ottenne una [...] decaduto dal mandato parlamentare nel 1929, riprese l'attività politica nel 1943, partecipando alle trattative che prepararono la caduta di Mussolini (25 luglio). Dal 1944 al 1945 fu ministro del Tesoro. Di lui si ricordano le Memorie (1949). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Palermo 1964). Laureato in Lettere moderne, ha iniziato la sua carriera al Giornale di Sicilia e ha poi scritto per Il Giornale, dove si è occupato prima di cronaca giudiziaria [...] Consulente per la società di produzioni televisive e cinematografiche Fremantle, tra le sue pubblicazioni più recenti va citato il saggio storico Giocatori d’azzardo. Storia di Enzo Paroli, l’antifascista che salvò il giornalista di Mussolini (2022). ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] dimostrato e nei discorsi e nelle manifestazioni pubbliche, il suo consentimento nelle direttive del partito fascista e del governo di Benito Mussolini". In realtà i rapporti del C. con il regime non furono sempre facili: già si è visto quanto egli ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] De Bono davanti all'Alta Corte di giustizia, a cura di G. Rossini, Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, Torino 1968, ad Indicem; O. Majolo Molinari, La stampa periodica ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] e un mestiere che gli procurarono la qualifica di robusto e onesto artigiano. Nel 1934 ottenne la Coppa Mussolini per il miglior film italiano alla Mostra del cinema di Venezia con Teresa Confalonieri, protagonista Marta Abba. Appartenente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ferrara 1914 - Bologna 2009). Già appartenente al PSIUP, nel 1947 entrò a far parte del PSDI, che ha poi seguito in tutte le sue vicende. Deputato dal 1946 al 1987, è stato dal [...] 'Impero e della razza nell'Italia degli anni Trenta (1965); Interpretazione di Dubček (1971); I giovani di Mussolini (1990); L'Italia nella tempesta (1993); Gli squilibri del 2000. Sovrappopolazione, temperatura e inquinamento (1998); Frammenti di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] (1923). Collaboratore dal 1922 del Giornale dell'isola, quotidiano di Gabriello Carnazza, ministro dei Lavori Pubblici nel primo ministero Mussolini, poi, dal '29, del Popolo di Sicilia e del Tevere, organi del nuovo regime, il B. esordì come autore ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] onorificenze e incarichi e soprattutto gli garantì a lungo la piena, costante fiducia del governo fascista e dello stesso B. Mussolini.
Per limitarsi ai soli anni Venti e agli incarichi più significativi, nel novembre 1924 il G. venne nominato membro ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] del G., ottenne l'interessamento del duce e un congruo stanziamento; ma nel volgere di pochi mesi fu lo stesso Mussolini a disporne il trasferimento a Roma e il G. fu conseguentemente giubilato dalla presidenza.
Egli non si adattò volentieri alla ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] nella marina; nel 1922 aderì al fascismo ed entrò nella redazione de Il Popolo d'Italia; sia per la protezione di A. Mussolini sia per la vivacità della sua prosa, divenne uno degli esponenti più in vista del giornalismo del regime. Fu così redattore ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...