Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] Fasci di azione rivoluzionaria i gruppi di interventisti rivoluzionari ai quali aderì anche B. Mussolini, e Fasci di combattimento si chiamò il movimento fondato da Mussolini a Milano (1919), da cui trasse origine e nome il fascismo. F. indicò, dopo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] una parte, e i socialisti e il nuovo Partito popolare dall'altra, insieme alla mancanza di scrupoli e all'opportunismo di Mussolini, portarono il nuovo movimento al potere. Erano nati così un'ideologia nuova e sfaccettata, una nuova forma di azione ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] . Nel frattempo, il 10 giugno 1940, quando la Francia stava ormai per crollare, era entrata in guerra l'Italia di Mussolini. Nei mesi successivi essa condusse una guerra parallela contro i Britannici in Africa e in Grecia. In entrambi i casi andò ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale (Parigi, 27 agosto 1928); il P. a Quattro (detto anche p. Mussolini), per l’intesa fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P. antikomintern (contenuto nella ...
Leggi Tutto
massoneria
Dino Carpanetto
La società segreta dei liberi muratori
Associazione segreta dalle origini antichissime, la Massoneria si costituì principalmente in Inghilterra e in Scozia a partire dal 17° [...] e patriottico.
In Italia, la massoneria venne sciolta dal regime fascista nel 1925, perché giudicata un’associazione di oppositori a Mussolini, e i suoi beni furono confiscati. Risorta dopo il 1947, la massoneria italiana ha vissuto fasi alterne e si ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , tuttavia, Zog I tentò di prendere le distanze dalla Iugoslavia e a tal fine all'inizio degli anni Trenta si alleò con Mussolini, il quale mirava a fare dell'Albania un suo protettorato. Nel 1939, quando Zog I cercò di liberarsi della tutela dell ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] , contro 19 gerarchi fascisti. Erano accusati di tradimento per aver votato a favore dell’ordine del giorno Grandi, che sfiduciava Mussolini, nella seduta del Gran consiglio tenuta nella notte fra il 24 e il 25 luglio 1943. Gli imputati, ritenuti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] non già di assorbire, bensì di distruggere (non giuridicamente, ma di fatto) ogni altro sindacato. Nella riunione convocata da Mussolini al Grand Hotel di Roma il 15 dicembre 1922, i convenuti presero atto dell'annuncio di Rossoni secondo cui le ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di reclutamento di nuova classe dirigente, sia come sostegno propagandistico di massa, senza tenere conto che il successore di Mussolini era troppo politicamente incapace per prendere anche solo in considerazione l’ipotesi. Ora però, con l’aprirsi di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la Brigata Ebraica costituita in Palestina, che poté quindi combattere al fianco delle altre formazioni alleate contro Hitler e Mussolini.
In seguito, l'entrata in guerra degli Stati Uniti rese evidente ai più che al termine del conflitto gli ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...