GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] scienza, Bari 1929; Mostra del pensiero pugliese nella storia delle scienze, ibid. 1933; Gloriose tradizioni pugliesi, in R. Univ. "Benito Mussolini" di Bari, Roma 1934, pp. 19-23; Ist. di fisiologia e chimica biologica, ibid., pp. 70-72.
Membro di ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] , Memorie della mia vita, Milano 1922, I, pp. 173, 182, 241; L. Lodi, Venticinque anni di vita parlamentare. Da Pelloux a Mussolini, Firenze 1923, p. 45; S. Sonnino, Discorsi parlamentari, Roma 1924-25, III, pp. 54, 64, 359; E. Corbino, Annali dell ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] privata, sostenuto dagli aiuti economici della seconda moglie Maria. Cercò un impiego, come è testimoniato da una lettera inviata a Mussolini il 7 giugno 1938 e da una del 15 genn. 1940diretta al ministero delle Finanze. Si rivolse senza successo all ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] , Fascista (1974) di Nico Naldini, composto soltanto da materiale documentario dell'Istituto Luce riguardante i discorsi di B. Mussolini. Proprio l'indagine delle immagini del duce compiuta alla moviola con analitico distacco da A. mostra quanto un ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] la trovò Primo de Rivera, Città di Castello 1924; L'amore che torna a gioia, Buenos Aires 1932; Quién es Mussolini, Buenos Aires 1933; Il cantore del Cid, Roma1937; L'epopea del lavoro italiano nella Repubblica Argentina, Milano 1938; Arrembaggio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] di C. Cordoni - C. Paolicchi - U. Sereni, Pisa 1991, pp. 5, 12, 15, 25 s., 29-43; P. Nicoloso, Gli architetti di Mussolini. Scuola e sindacato, architetti e massoni, professori e politici negli anni del regime, Milano 1999, pp. 32, 58, 177, 219; A ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] sulla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, pp. 9 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (M. Rosi); A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Diz. biografico, Forlì 1936, sub voce. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] de Le Pandette di Giustiniano, tenendo un discorso nella sala dei Dugento a Firenze, su incarico di B. Mussolini (Modena 1933).
Appartengono allo stesso periodo e riguardano il medesimo tema: Un centenario di alto momento nella storia della ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] , Dal combattentismo al fascismoin Sardegna, Milano 1979, pp. 298, 310-312; M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari 1979, pp. 167 s., 229, 236, 239, 241-243; G. De Luna, Storia dei Partito d'azione 1942-1947 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] ), Roma 1961, pp. 67 ss ; A. Fappani, G. Miglioli e il movimento contadino,Roma 1964, pp. 262-269; R. De Felice,Mussolini il fascista. La conquista del potere (1921-25), Torino 1966, p. 545; G. De Rosa,Storia del movimento cattolico in Italia. Il ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...