PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] amico di Fanfani che finirono per esporre quest'ultimo a ulteriori bordate polemiche: La Pira espresse ammirazione e affetto per Mussolini, minimizzò il pericolo comunista, perorò la pace in Vietnam anche come condizione per aprire la Cina ai mercati ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] della questione dei meticci che lo riguardava direttamente per la sua situazione familiare. Indirizzò anche un accorato appello a Benito Mussolini e, con un atto di contenuto altamente politico, sposò la sua compagna di trent’anni di vita il 3 agosto ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] un!espressiva articolazione volumetrica; nel 1935 partecipò con V. Morpurgo al concorso per un ponte sul Tevere davanti al Foro Mussolini (od. Foro Italico), adottando una soluzione corretta e priva di retorica. Nel 1935 ricevette la medaglia d'oro e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] in cui operarono e che conferì loro un diverso grado di credibilità: l'impero vittoriano da un lato, l'impero di Mussolini dall'altro).
Nel 1932 il C. tornò alla Gazzetta del popolo, ove sarebbe rimasto fino al 1935. Momenti significativi di questo ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] operaio e socialista, X (1964), pp. 19-38; G.C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia 1919-1927, Roma 1976, ad Indicem; D. Pompejano, Movimento ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] perché dal provvedimento di scarcerazione erano stati esclusi i detenuti comunisti. La nuova situazione determinata dalla caduta di Mussolini segnò per l'ULI l'inizio di un processo di scollamento tra la componente repubblicana e quella socialista ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] il ristabilimento dell'ordine. Infine, dopo i fallimenti del Bonomi e del Facta, dava il suo riluttante consenso al ministero Mussolini.
L'attività del B. durante i primi anni del fascismo non si esaurì in quella di cronista politico. Sotto la ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] momenti esilaranti (come la rasatura a ritmo di musica, o l'incontro tra Hynkel e Benzino Napaloni, caricatura di Benito Mussolini), il film trasmette un messaggio universale di pace e tolleranza in un mondo travolto dalla guerra. Vi sono due momenti ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] . I lavori dei tre artisti vennero messi in mostra lungo le strade di Monselice in occasione della visita di Mussolini, soggetto raffigurato in alcune delle sessantadue opere. Poco tempo dopo l'esposizione, con il titolo "Aeropoeti aeropittori di ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] Barabba (1961), con Anthony Quinn, diretto da Richard Fleischer, mentre interpretò il ruolo drammatico della figlia di Mussolini, Edda Ciano, nella ricostruzione storica Il processo di Verona di Carlo Lizzani. In coppia con Alberto Sordi tratteggiò ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...