BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] lo inviarono a Berlino per effettuare lanci di manifestini da un piccolo aereo in occasione della progettata visita di Mussolini al cancelliere H. Brüning, visita poi annullata. Con l'apparecchio acquistato il B. si trasferì a Monaco, donde avrebbe ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Giovanni
Silvano Scannerini
Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900.
Socio ordinario [...] pioppo resistenti alla defogliazione, che ebbero ampio successo in Italia e all'estero. Il suo ibrido 154 - Arnaldo Mussolini si diffuse in Argentina, Uruguay e Paraguay (vedi le relazioni accademiche dello J. nel 1957-58). Fu quindi scientificamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e lasciare che il mondo vada come vuole. Di una cosa state sicuri, cioè che la salute d'Italia non può venire neanche da Mussolini per quanto sia un uomo d'ingegno. I suoi fini sono forse buoni e retti, ma i mezzi sono iniqui e contrari alla legge ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il pericolo di eccessi antiliberali del fascismo, denunciandoli con avvertimenti pubblici al primo governo di Benito Mussolini verso il quale, come larga parte degli intellettuali liberali dell’epoca, ebbe comunque una benevola attenzione ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Uniti con una storica conversazione con il presidente della Radio Corporation, D. Sarnoff.
Nel maggio 1934, per disposizione di Mussolini, si era costituito un Comitato di coordinamento fra CNR e vertici militari, di cui il M. assunse la presidenza ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , in diretto confronto con le sue interruzioni. Nella tornata del 30 maggio 1923, di nuovo in contraddittorio con Mussolini, criticò la virata della politica finanziaria del governo a favore dei ceti benestanti e la forzatura nazionalistica della ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] stampe Il sacco dell’orco (Firenze) e Dante vivo (Firenze), insignito il 28 maggio del premio Firenze su proposta di Mussolini, alla cui Vita di Arnaldo il premio era stato originariamente assegnato. Era solo il primo dei riconoscimenti che il regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] » (Lettera di Vitelli a Giuseppe Rensi, da Firenze il 27 maggio 1929). Dopo aver avuto assicurazione da Mussolini sulla libertà d’insegnamento, in quell’occasione Vitelli ribadiva:
Insisto invece sulla libertà assoluta dell’insegnamento superiore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , V (1971), pp. 264-270; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 348-370 (lettere a B. Mussolini); G. Petrocchi, Il carteggio Pirandello-Malipiero, in Ariel, I (1986), 3, pp. 126-138; E. Boian, "La favola del figlio ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] e ispirato a un soggetto firmato da Pirandello che non riuscì ad imporla contro Isa Pola. Grazie alla raccomandazione di Mussolini, sarà la protagonista femminile di un film di scarso impegno Il caso Haller, remake di un giallo tedesco» (L.F ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...