BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] un opuscolo su Lo spionaggio fascista all'estero; due anni prima aveva dato alle stampe un altro opuscolo dal titolo Mussolini normalizzatore (Parigi 1927). A Bruxelles nel 1929 fu tra i promotori di alcuni gruppi di azione anarchica ai quali ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] cui compilerà anche una guida (Il Vittoriale degli Italiani. Breve guida, Roma 1941; 3 ediz., 1952), il B. si divide fra Mussolini e D'Annunzio. A D'Annunzio, dopo una delle "medaglie" del Formiggini (Roma 1924), dedicherà tre volumi di saggi (oltre ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] alla II Mostra del Premio Bergamo (Ragazze al mare) e, nel 1941, partecipò al III Premio Cremona (Gioventù di Mussolini).
Nel 1940, durante una vacanza a Rapallo, aveva conosciuto Bianca Magri che nel 1947 sarebbe diventata sua moglie.
Inserito nel ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] nei riguardi di un gerarca fascista, subì un nuovo arresto dopo l'attentato a Mussolini della Gibson nel 1926 e l'assegnazione al confino per cinque anni. Mussolini commutò il confino in ammonizione per due anni ed alla fine del 1927 dispose il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] ;F. Corpaci, I partiti politici italiani dalla Destra alla grande guerra (1861-1918), Messina-Milano 1939, pp. 297, 371; B. Mussolini, Opera omnia, IV, Firenze 1952, p. 212; V, Firenze 1953, pp. 309-340; La cultura italiana del '900attraverso le ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] dal 1936, cui contribuì con vari articoli. Tra questi, un accorato appello agli antifascisti italiani quando, il 10 giugno 1940, Mussolini dichiarò guerra alla Gran Bretagna e alla Francia.
Il C. morì a Woodford Green nel gennaio (l'11 secondo la ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] 266-270, 281, 288-291, 426 s., 443-446; C. Galli, Diarii e lettere, Firenze 1951, pp. 363, 365, 370, 378; G. Salvemini, Mussolini diplomatico, Bari 1952, p. 115; L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte II, III, Bologna 1953, pp. 269 e 350; L ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] alla percezione radiofonica, Radio (trad. it. 1937). Nel 1937 iniziò a collaborare con il quindicinale "Cinema", diretto da Vittorio Mussolini, e con la neonata rivista del Centro sperimentale, "Bianco e nero", su cui pubblicò tra l'altro uno dei ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] XII [1933], aprile, pp. 224 s., 229).
Ottenne, ancora in collaborazione col Bianchini, il primo premio nei concorsi per lo stadio Mussolini a Torino per 50.000 spettatori, inaugurato il 13 maggio del 1933 (con D. Ortensi; G. De Finetti, Stadi, Milano ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] 1941); La donna, la moda e l'amore in tre secoli di caricatura (ibid. 1942); Il Cesare di cartapesta. Mussolini nella caricatura mondiale (ibid. 1946); Il piccolo re. Vittorio Emanuele nella caricatura mondiale (Torino 1946); Cavour nella caricatura ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...