PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] (1892-1925), scelta e note di E. Vallini, Milano 1971, pp. 36 s., 46 s., 55, 59; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del Psi ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] fascisti.
Con l'ascesa al potere dei fascisti, la querelle ebbe un seguito. Il B. si rivolse infatti direttamente a Mussolini (lettere del 2 e del 19 luglio 1924) e, definendosi uno dei "più fedeli figli" del regime, rivendicava "un riconoscimento ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] ), quello di Pio XI (1925: proprietà della diocesi di San Paolo del Brasile) e il primo ritratto di Benito Mussolini (1929: già proprietà dell'Associazione nazionale della stampa di Roma, ora perduto).
Il primo riconoscimento ufficiale delle capacità ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato greco (Itaca 1871 - Atene 1941); quale capo di stato maggiore nel 1915 sostenne la politica di neutralità della Grecia perseguita dal re Costantino. Esiliato per l'abdicazione [...] alla difesa del territorio nazionale con la costruzione della linea fortificata che portò il suo nome. Respinto l'ultimatum di Mussolini del 28 ott. 1940, mostrò energia e abilità nella condotta della guerra contro l'Italia; morì nel gennaio dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] ) che avanzano cauti, Rinaldo giunge al Nord. Ma proprio nelle giornate milanesi di piazzale Loreto e della fucilazione di Mussolini, in mezzo ad una sagra di bandiere rosse più festose che rivoluzionarie, il generoso anelito per una grande battaglia ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] - steso il 17 ag. 1943 dall'ex capo di Stato Maggiore generale internato a Forte Boccea e inoltrato poi da Mussolini al presidente del Tribunale speciale, Vecchini - affermava fra l'altro, a proposito dell'azione svolta nella primavera del '43 in ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] serie di accesi comizi contro la guerra di Libia - ad esempio quello del 29 luglio 1914 a Milano, insieme a Benito Mussolini e all'on. Pietro Chiesa - per i quali riportò anche lievi condanne. Fu fra i dirigenti, nel giugno 1914, della mobilitazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] dei colloqui col re dello stesso Bonomi e di M. Soleri; e fu intermediario anche fra il sovrano e V. E. Orlando. Mussolini, cui il capo della polizia fece cenno dei complessi maneggi dell'A., non volle tuttavia darvi peso. La sera del 25 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] consiglio di amministrazione dell'Era Film, società di produzione cinematografica fondata nel 1937 con presidente lo stesso figlio di Mussolini, per poi uscirne nel 1940 con la cessione delle proprie azioni alla Scalera Film. La collaborazione con V ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] firma di un patto di unità d'azione tra le rispettive forze politiche. Il 26 luglio, all'indomani della caduta di Mussolini, il L. redasse con altri fuorusciti un appello al Paese e, dopo vari tentativi, il 12 agosto riuscì finalmente a rientrare ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...