MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] . Il 1° marzo 1923 firmò il manifesto I diritti artistici propugnati dai futuristi italiani, indirizzato a Benito Mussolini da Luigi Russolo e Marinetti, nel convincimento che «la rivoluzione politica deve sostenere la rivoluzione artistica». Mortari ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] seguito sempre maggiore tra i lettori e continuando a firmarsi con la stella nera (Calda nel 1929 aveva chiesto e ottenuto da Mussolini la reiscrizione all'albo dei giornalisti per l'A. e nel gennaio 1931 si era nuovamente rivolto al capo del governo ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] 1933 fu inviato a Vienna, come primo segretario di legazione, nel periodo in cui la politica estera di Mussolini puntava, anche con l'utilizzo dello strumento economico, a sostenere al massimo l'indipendenza austriaca contro le mire annessionistiche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] le malattie mentali, e all'attuazione di un programma completo di costruzione dei mercati rionali romani. Il 16 nov. 1936 Mussolini lo nominò governatore di Roma, al posto di Bottai, che era diventato nello stesso anno governatore di Addis Abeba. La ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , le violenze contro l'A. e il Corriere della Sera furono in continuo crescendo, sino a che il 29 nov. 1925 Mussolini riuscì a far tacere l'opposizione del Corriere facendone estromettere l'A. e il fratello Alberto. In segno di protesta contro l ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] 1999;
V.P. Babini - L. Lama, Una «donna nuova». Il femminismo scientifico di M. M., Milano 2000;
G. Marazzi, M. e Mussolini: la collaborazione e la rottura, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2000, n. 1, pp. 177-196;
H. Leenders, Der ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] sua villa. Il figlio informò il re, il papa, il capo del governo e gli amici; l’unico che non rispose fu Mussolini (Toeplitz, 1963, p. 222).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura, b. 632; Archivio storico Intesa Sanpaolo ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] . Condannato nuovamente al confino, fu trasferito a Veroli (Frosinone), dove rimase con la famiglia fino al 1933, allorquando Mussolini ne dispose la libertà condizionata; lo stesso anno, si stabilì a Roma riprendendo l’attività professionale.
Dopo l ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] scavato al di sopra del severo portone assiale alto tre piani.
La colonia marina del Calambrone, intitolata a Rosa Maltoni Mussolini, è un complesso molto articolato, la cui costruzione fu terminata nel 1933. Il progetto presenta un doppio asse di ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] della ferrovia Circumvesuviana e inaugurazione della prima linea di filobus. Nel maggio 1938 la visita di Hitler, Mussolini e Vittorio Emanuele diede risonanza internazionale a Napoli che accolse gli ospiti con grandi manifestazioni. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...