• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2125 risultati
Tutti i risultati [2125]
Biografie [967]
Storia [634]
Arti visive [142]
Comunicazione [127]
Diritto [108]
Scienze politiche [100]
Letteratura [97]
Economia [99]
Cinema [94]
Storia contemporanea [76]

GIARDINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINO, Gaetano Nicola Labanca Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone. Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] Senato (31 gennaio, 30 marzo e 2 apr. 1925), e contro il disegno sulla MVSN (4 dic. 1924), al punto da costringere Mussolini (discorsi del 5 e del 9 dic. 1924) a repliche dure rivolte personalmente al G.; in realtà questi, che pure così veementemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA" DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

VERNÈ, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNÈ, Vittorio Emanuele Ertola – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] della Corona d’Italia, coloniale della Stella d’Italia, e dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Dopo la morte venne decorato da Mussolini con una medaglia d’argento al valor militare alla memoria (r.d. 1° luglio 1937), in occasione della cerimonia per il ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INVASIONE DELL’ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

TRIPODI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPODI, Antonino (Nino) Giuseppe Parlato – Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo. Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] ad ind.; G. Parlato. La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale, Milano 2017, ad ind.; F. Amore Bianco, Mussolini e il «Nuovo ordine». I fascisti, l’Asse e lo «spazio vitale», Milano 2018, ad ind.; R. Sideri, Fascisti prima ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CUCCIA, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] in Africa Orientale, missione per cui ottiene i complimenti di Mussolini. Entra all'ufficio studi della Banca Commerciale Italiana, di cui diventa nel 1943 condirettore centrale. Alla fondazione dell'istituto di credito a medio termine Mediobanca, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ISTITUTO DI CREDITO – CREDITO ITALIANO – AFRICA ORIENTALE – BANCA D'AFFARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

CAVALLERO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, senatore del regno, nato a Casale Monferrato il 20 settembre 1880. Uscito dalla scuola di Modena sottotenente di fanteria, passò - dopo i corsi della Scuola di guerra - nello stato maggiore. [...] la Guerra, rimase a questo posto fino al novembre 1928, collaborando col capo del governo e ministro delle forze armate, Mussolini, alla riforma organica dell'esercito e ai nuovi codici tattici. Nel maggio 1926 fu nominato senatore del regno; nell ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ARMISTIZIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERO, Ugo (5)
Mostra Tutti

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 1935, pp. 67-79. 127. Cf. V. De Grazia, Le donne nel regime fascista. Cf. anche Ead., Il patriarcato fascista: come Mussolini governò le donne italiane, in Storia delle donne. Il Novecento, a cura di Françoise Thébaud, Roma-Bari 1992, pp. 141-172. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

CARADONNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARADONNA, Giuseppe Maria De Giorgi De Notaristefani Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 413; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950, ad Indicem; B. Mussolini, Opera omnia, a cura di D. E. Susmel, Firenze 1956-1963, ad Indices; G. Salvemini, Scritti sul fascismo, Milano 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCIOTTI GARIBALDI

MEZZASOMA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZASOMA, Fernando. – Maddalena Carli Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] V. Paolucci, Urbino 1987, pp. 10, 14, 38, 72, 107, 116, 144, 193, 195-198, 227, 265, 276-278, 361, 380, 384; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra civile 1943-45, Torino 1997, pp. 114, 121, 363, 364 n., 370, 372, 420 s., 423, 484, 521, 542 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

POLLEDRO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLEDRO, Alfredo Cesare G. De Michelis POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856). Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] Partito socialista italiano (PSI), militò nel sindacalismo rivoluzionario (nel 1905 fu in contatto epistolare anche con Benito Mussolini). Più volte inquisito e condannato a causa dell’attività politica, si rifugiò all’estero insieme alla compagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ALFREDO POLLEDRO

Harlan, Veit

Enciclopedia on line

Harlan, Veit Regista tedesco (Berlino 1899 - Capri 1964), marito di Kristine Söderbaum. Figura chiave del cinema del III Reich, fu dapprima attore (Der Fall Brenken, 1934; Der rote Reiter, 1935), passando poi alla [...] opere di sostegno al razismo, come: Jud Süss (1940) e Der grosse König (1942, per il quale vinse la Coppa Mussolini come miglior film straniero alla Mostra di Venezia). Ha diretto inoltre: Kreutzersonate (1937); Jugend (1938); Die goldene Stadt (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – KOLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harlan, Veit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 213
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali