• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2125 risultati
Tutti i risultati [2125]
Biografie [967]
Storia [634]
Arti visive [142]
Comunicazione [127]
Diritto [108]
Scienze politiche [100]
Letteratura [97]
Economia [99]
Cinema [94]
Storia contemporanea [76]

PREZIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZIOSI, Giovanni Giorgio Fabre PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] girò anche a Hitler e ciò irritò il capo italiano. Il 12 febbraio 1944 il Consiglio dei ministri, su proposta di Mussolini, istituì l’Ispettorato generale per la razza alle dipendenze del duce. Preziosi il 13 marzo iniziò a lavorare a Desenzano sul ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZIOSI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SERRATI, Giacinto Menorri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERRATI, Giacinto Menorri Luigi BULFERRETTI Capo socialista, nato a Oneglia nel 1876, morto presso Asso in Brianza il 10 maggio 1926. Recatosi in America, vi diresse un giornale socialista. Rientrato [...] in Italia nel 1911, dopo l'espulsione di Mussolini dal partito socialista, nell'autunno 1914, fu chiamato alla direzione dell'Avanti!, dove condusse una campagna contro l'intervento, e divenne uno dei maggiori esponenti della frazione massimalista. ... Leggi Tutto

Serrati, Giacinto Menotti

Enciclopedia on line

Serrati, Giacinto Menotti Uomo politico (Spotorno 1872 - Asso 1926). Socialista, subì tra il 1893 e il 1897 numerosi arresti e condanne; emigrato all'estero, si stabilì in Svizzera (1904). Nel 1911 tornò in Italia e, divenuto membro [...] della direzione del Partito socialista, sostituì B. Mussolini alla direzione dell'Avanti! (1914). Internazionalista durante la prima guerra mondiale, partecipò alle conferenze di Zimmerwald (1915) e di Kiental (1916) e nel 1917 prese posizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERZA INTERNAZIONALE – MUSSOLINI – SPOTORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrati, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti

Marazza, Achille

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Borgomanero 1894 - Verbania 1967). Avvocato; già militante nel Partito popolare, antifascista, fu il rappresentante della DC nel Comitato di liberazione per l'Alta Italia. In tale [...] veste seguì le fallite trattative del card. Schuster con i Tedeschi e Mussolini (apr. 1945). Deputato alla Costituente e quindi alla Camera dei deputati (1948-58), fu più volte sottosegretario e ministro del Lavoro nel 1950-51. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ANTIFASCISTA – BORGOMANERO – MUSSOLINI – VERBANIA

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] , Divisione Affari Generali e Riservati, 1941, b. 58. 33. A. Gavagnin, Vent'anni di resistenza, p. 404. 34. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, L'Italia in guerra. 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1996, pp. 683-684. 35 ... Leggi Tutto

Führer

Enciclopedia on line

Führer Titolo dato dai nazisti ad A. Hitler. Il termine deriva dal verbo tedesco führen ("guidare") e allude al ruolo di "guida" e "condottiero" attribuito al fondatore del Partito nazionalsocialista, [...] con connotazione analoga a quella del titolo di "duce" attribuito a B. Mussolini in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MUSSOLINI – TEDESCO – ITALIA – HITLER

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PONTINA, REGIONE (XXVII, p. 897) REGIONE Nel 1934 veniva incorporata nel comprensorio della bonifica di Littoria la zona che costituiva il quinto circondario dell'Agro Romano e che si estende fra la direttissima [...] Roma-Napoli e il mare, dal canale Mussolini alla R. Tenuta di Castelporziano. Il 19 dicembre dello stesso anno il Duce fondava Pontinia, che inaugurava il 18 dicembre dell'anno successivo. Aprilia era dal Duce fondata il 25 aprile 1936 e inaugurata ... Leggi Tutto

TURATI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Augusto Mauro Canali – Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni. Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] , 1995, p. 119). La decisione di Turati, anche se non esplicitamente sconfessata dai vertici fascisti, venne accolta con ostilità da Mussolini – anche se a cose fatte Il Popolo d’Italia avallò l’iniziativa e plaudì a essa – e attirò le critiche del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Augusto (2)
Mostra Tutti

CARLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Mario Paola Magnarelli Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] dato momento" (cfr. Arch. centrale dello Stato, Segr. part. del duce, b. I, fasc. 1, sottofasc. B, cit. da R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino, 1966, p. 392). La svolta seguita al famoso discorso del 3 genn. 1925 colpì anche L'Impero (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – IDEOLOGIA FASCISTA – PATTI LATERANENSI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Mario (1)
Mostra Tutti

GIULIETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] 1954, ad indicem; L. Albertini, Epistolario (1911-1926), I-IV, a cura di O. Bariè, Milano 1968, ad indicem; Carteggio D'Annunzio - Mussolini (1919-1938), a cura di R. De Felice - E. Mariano, Milano 1971, ad indicem; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 213
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali