• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Musica [52]
Biografie [54]
Cinema [9]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Storia [3]
Opera lirica [2]
Danza [2]
Danza popolare [1]

Repin, Il´ja Efimovič

Enciclopedia on line

Repin, Il´ja Efimovič Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; [...] o Il ritorno del deportato, 1884, tutti a Mosca, galleria Tret´jakov); dipinse anche ritratti (di Turgenev, Liszt, Tolstoj, Musorgskij, ecc.). Fu professore di pittura storica all'accademia di Pietroburgo dal 1893 all'ottobre 1907, allorché partì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – CHAR´KOV – KRAMSKOJ – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repin, Il´ja Efimovič (1)
Mostra Tutti

Stravinskij, Igor´ Fëdorovič

Enciclopedia on line

Stravinskij, Igor´ Fëdorovič Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] , tra cui lo scherzo sinfonico Feu d'artifice: musica generalmente memore delle stilistiche di Wagner, Debussy, Dukas e dei Russi da Musorgskij a Rimskij. Decisivo per l'avvenire di S. fu l'incontro con S. P. Djagilev, che, intuito il valore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FITZGERALD KENNEDY – WILLIAM SHAKESPEARE – THE RAKE'S PROGRESS – OPÉRA DI PARIGI – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stravinskij, Igor´ Fëdorovič (3)
Mostra Tutti

ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] per lo zar di Michail Glinka nel 2004, Tristan und Isolde di Richard Wagner nel 2005). Dopo il Boris Godunov di Modest Musorgskij diretto da Daniel Barenboim a Berlino (dove è tornato per Il giocatore di Sergej Prokof′ev nel 2008, portato anche a ... Leggi Tutto
TAGS: PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – GALINA VIŠNEVSKAJA – ALEKSANDR BORODIN – MODEST MUSORGSKIJ – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič (1)
Mostra Tutti

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] culmina il suo modalismo come strumento di dissolvimento dell’ordine tonale – secondo le procedure che si trovano in Musorgskij e Janácek –, a testimoniare il contributo di Liszt al cambiamento della storia musicale europea. Boemia e Moravia Fermo ... Leggi Tutto

Boris Fëdorovič Godunov zar di Russia

Enciclopedia on line

Boris Fëdorovič Godunov zar di Russia Di nobile stirpe tatara (1551 circa - 1605), conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l'incapacità del successore Fëdor Ivanovič, divenne il vero capo dello stato: riordinò [...] del falso Demetrio. Dall'opera di Puškin sono tratte le singole scene dell'opera musicale omonima di M. P. Musorgskij, terminata nel 1869 e rappresentata per la prima volta integralmente nel 1874 e poi riproposta di regola nella versione, modificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – FËDOR IVANOVIČ – BORIS GODUNOV – BOIARI – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boris Fëdorovič Godunov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

Guillou, Jean Victor Arthur

Enciclopedia on line

Guillou, Jean Victor Arthur Organista, pianista e compositore francese (Angers 1930 - Parigi 2019). Entrato al Conservatorio di Parigi all’età di quindici anni, studiò organo con Marcel Dupré e composizione con altri due organisti [...] autori (famose le sue versioni delle danze da Petruška di Igor Stravinskij e dei Quadri da un’esposizione di Modest Musorgskij). Ha il merito di aver favorito l’impiego dell’organo al di fuori del tradizionale contesto musicale sacro, trattandolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – ORCHESTRA DA CAMERA – OLIVIER MESSIAEN – VIOLONCELLO – PERCUSSIONI

Čajkovskij, Pëtr Il´ič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Čajkovskij, Pëtr Il´ič Raffaele Pozzi Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] , cui si opponeva il cosiddetto Gruppo dei Cinque (Milij A. Balakirev, Aleksandr P. Borodin, Cezar A. Cui, Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij-Korsakov). Questi ultimi si battevano per la nascita di una scuola nazionale russa e respingevano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – GRUPPO DEI CINQUE – ROMEO E GIULIETTA – ANTON RUBINSTEIN – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čajkovskij, Pëtr Il´ič (2)
Mostra Tutti

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] nella Medea di Cherubini, direttore Leonard Bernstein. Sempre alla Scala in aprile aveva debuttato quale Dimitri nel Boris Godunov di Musorgskij. A Firenze si produsse nel ruolo eponimo dell’Aroldo di Verdi, mentre al Regio di Parma fu Siegmund nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

ALEXÉIEFF, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alexéieff, Alexandre Daniele Dottorini Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] sua moglie, A. realizzò Une nuit sur le Mont Chauve (1933); ispirato all'omonimo poema sinfonico di M.P. Musorgskij, il film ne traduce con grande efficacia la sostanza musicale attraverso la metamorfosi di forme suggestive e inquietanti, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič Guido Maria Gatti Compositore di musica e pianista, nato a Mosca il 10 gennaio 1872 (29 dicembre 1871), ivi morto il 1° (14) aprile 1915. Frequentò dapprima la scuola [...] sono elementi folcloristici tali da consentirne un ravvicinamento alla scuola dei "Cinque" (cioè dei Balakirev, Borodin, Musorgskij, Rimskij Korsakov e Cui) né affinità con la cosiddetta scuola occidentale (da Rubinstein a Rachmaninov), che sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO – L. SABANEEV – STATI UNITI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
orchestrazióne
orchestrazione orchestrazióne s. f. [der. di orchestrare]. – L’arte e la tecnica di distribuire e combinare insieme gli interventi dei varî strumenti dell’orchestra nella partitura; può consistere sia nella scelta degli strumenti con cui realizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali