• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Musica [52]
Biografie [54]
Cinema [9]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Storia [3]
Opera lirica [2]
Danza [2]
Danza popolare [1]

Petrov, Osip Afanas´evič

Enciclopedia on line

Petrov, Osip Afanas´evič Cantante (Elizavetgrad 1806 - Pietroburgo 1878). Dotato di una voce di basso-baritono dal bellissimo timbro, esordì nel 1830 all'Opera di Pietroburgo come Sarastro nel Flauto magico di Mozart. In seguito [...] fu tra i primi e migliori interpreti di opere degli autori russi, da Glinka a Dargomyžskij, da Rimskij-Korsakov a Musorgskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – FLAUTO MAGICO – DARGOMYŽSKIJ – MUSORGSKIJ – MOZART

Nostra Signora dei Turchi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nostra Signora dei Turchi Giacomo Manzoli (Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] Masini; montaggio: Maurizio Contini. Il Palazzo Moresco, voce over di Carmelo Bene che annuncia un'autobiografia, musica di Musorgskij. Le immagini si deformano e si intersecano con quelle della Cattedrale di Otranto, nella cappella-ossario dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTA CESAREA TERME – CAHIERS DU CINÉMA – CARMELO BENE – ADRIANO APRÀ

Chaliapine

Enciclopedia on line

Chaliapine Forma francese del cognome del cantante russo Fëdor Ivanovič Šaljapin (Kazan´ 1873 - Parigi 1938), naturalizzato francese. Studiò a Tiflis e si rivelò a Mosca (1896). Fu il più acclamato basso teatrale [...] repertorio. Tra le sue interpretazioni preferite si rammentano La vita per lo Zar (M. I. Glinka), Boris Godunov (M. P. Musorgskij) e Mefistofele (A. Boito). Celebre la sua interpretazione nel film Don Quichotte di G. W. Pabst. Lasciò un volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TIFLIS – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaliapine (1)
Mostra Tutti

BELAEV, Mitrofan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e pianista dilettante, editore di musica e grande mecenate dei compositori russi. Nacque a Pietroburgo il 22 febbraio 1836 ed ivi morì il 10 gennaio 1904. Il 2 luglio 1885, per puro mecenatismo, [...] fondava a Lipsia una casa editrice che in breve tempo rese popolari i più eletti compositori russi, come Musorgskij, Rimskij-Korsakov, Borodin, Glazunov, Ljadov, Grečaninov, Skrjabin ed altri. Nel 1885 fondò a Pietroburgo i Concerti sinfonici russi e ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – MUSICA DA CAMERA – GREČANINOV – MUSORGSKIJ – GLAZUNOV

Rathaus, Karol

Enciclopedia on line

Musicista (Tarnopol, Polonia, od. Ucraina, 1895 - New York 1954). Studiò a Vienna con F. Schreker; nel 1934 si trasferì a Londra; dal 1938 si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, ove fu attivo anche [...] come insegnante. È autore dell'opera Fremde Erde (1930), di balletti, musiche di scena, lavori sinfonici e da camera. Fece rappresentare al Metropolitan il Boris Godunov nell'orchestrazione originale di Musorgskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – TARNOPOL – NEW YORK – UCRAINA – POLONIA

Borodin, Aleksandr Porfir´evič

Enciclopedia on line

Borodin, Aleksandr Porfir´evič Musicista (Pietroburgo 1833 - ivi 1887). Studiò specialmente con M. Balakirev, entrando così nel vivo della corrente nazionale russa. Professore di chimica, B. non poté mai dedicare liberamente il suo [...] una collana di liriche per canto e pianoforte (modello di declamazione espressiva). Data dal 1870 l'inizio della collaborazione con M. P. Musorgskij, C. A. Kjui e N. A. Rimskij-Korsakov all'opera ballo Mlada. Fra il 1869 e il 1887 scrisse il Principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – ASIA CENTRALE – PIANOFORTE – MUSORGSKIJ – GLAZUNOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borodin, Aleksandr Porfir´evič (1)
Mostra Tutti

Golovin, Aleksandr Jakovlevič

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo russo (Mosca 1863 - Leningrado 1930). Studiò all'accademia di Mosca; esordì nel 1889 con una Deposizione per la chiesa di Odincovo (Smolensk). Viaggiò poi in Italia e Spagna; nel 1899 [...] "). Fu nominato (1901) decoratore ufficiale dei teatri d'opera di Mosca e Pietroburgo. Diede scenarî immaginosi per opere di Musorgskij, Rimskij-Korsakov, per drammi di Ibsen, Turgenev, D'Annunzio, per balletti russi, tra cui l'Uccello di fuoco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAVINSKIJ – LENINGRADO – SPAGNA – ITALIA – MOSCA

Valentini Terrani, Lucia

Enciclopedia on line

Valentini Terrani, Lucia Mezzosoprano italiano (Padova 1946 - Seattle 1998). Dopo il debutto a Brescia nel 1969, si mise in luce con la vittoria al premio "Voci rossiniane" della RAI (1972). Esordì alla Scala con La Cenerentola [...] a livello internazionale come una delle più grandi interpreti rossiniane. Nel suo repertorio anche Carmen di G. Bizet, Werther di J. Massenet e Boris Godunov di M. P. Musorgskij. Cantò sotto la direzione di C. Abbado, R. Muti, C. M. Giulini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – MUSORGSKIJ – MASSENET – WERTHER – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentini Terrani, Lucia (1)
Mostra Tutti

d'Amico, Fedele

Enciclopedia on line

d'Amico, Fedele Critico musicale italiano (Roma 1912 - ivi 1990), figlio di Silvio. Allievo di A. Casella, pubblicò articoli e saggi in giornali e riviste, in parte raccolti in volume (I casi della musica, 1962); autore [...] volumi dell'Enciclopedia dello Spettacolo e curò versioni ritmiche di libretti d'opera stranieri e la raccolta delle lettere di Musorgskij (Musica e verità, 1981). Prof. all'univ. di Roma. Tra i suoi scritti postumi: tutte le cronache musicali (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'Amico, Fedele (2)
Mostra Tutti

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič

Enciclopedia on line

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] e completò molte musiche di musicisti russi, tra le quali il Boris Godunov, la Chovanščina, la Notte sul Monte Calvo di M. P. Musorgskij e il Principe Igor di A. P. Borodin. n R. K. fu, tra i "Cinque" del cosiddetto Gruppo potente di Pietroburgo (M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISTI – CHOVANŠČINA – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
orchestrazióne
orchestrazione orchestrazióne s. f. [der. di orchestrare]. – L’arte e la tecnica di distribuire e combinare insieme gli interventi dei varî strumenti dell’orchestra nella partitura; può consistere sia nella scelta degli strumenti con cui realizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali