LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] di Pietroburgo, presso i quali l'arte musicale russa giunse ad affermazione definitiva: C. Cui, M. Balakirev, M. Musorgskij, A. Borodin e N. Rimskii-Korsakov. Grande importanza assumeva intanto il Conservatorio, fondato da A. Rubinstein nel 1862 e ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] prefigurare Saint-Saëns o da evocare Schumann. In Don Carlos e in Otello esistono modulazioni che potremmo rintracciare in Musorgskij. Un capitolo a sé sono i 'verdismi' riconoscibili nelle sinfonie di Mahler e in altre composizioni sinfonico-vocali ...
Leggi Tutto
orchestrazione
orchestrazióne s. f. [der. di orchestrare]. – L’arte e la tecnica di distribuire e combinare insieme gli interventi dei varî strumenti dell’orchestra nella partitura; può consistere sia nella scelta degli strumenti con cui realizzare...