ROLLAND, Romain
Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] come F. Provenzale, cui egli riconduce le prime concrete affermazioni del movimento musicale della scuola napoletana, L F. Händel, ecc.); alcuni capitoli dell'Encyclopédie de la musique diretta da A. A. Lavignac (notevoli quelli dedicati alla ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (n. Varsavia 1927). Dopo gli studî al conservatorio di Varsavia, ha frequentato i Ferienkurse di Darmstadt (1957-60), interessandosi anche di musica elettronica ed effettuando ricerche [...] , quando non anche alla musica seriale, è nato Musique en relief, per orchestra, presentata a Darmstadt nel aleatoria si richiama Aela (1970). Alcune composizioni elettroniche e concrete sono nate dal suo lavoro nello Studio elettronico di Varsavia ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ha indicato applicazioni empiriche sufficientemente concrete. In ogni caso, questa Trattato di semiotica generale, Milano 1975.
J. Molino, Fait musical et sémiologie de la musique, in Musique en jeu, 1975, 17, pp. 37-62.
J.-J. Nattiez, Densité 21. ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] âme voyage sur le parfum comme l'âme des autres hommes sur la musique.
Tes cheveux contiennent tout un rêve, plein de voilures et de môtures; con un contesto sociale preciso, con ragioni storiche concrete. D'altronde l'esaltazione e l'esercizio del ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di ribadirne la validità, non può imporne le applicazioni concrete senza tener conto dei criteri oggettivi che possono essere Hindhu scriptures for christian prayer, Poona 1970.
AA.VV., La musique dans la liturgie, in ‟La Maison-Dieu", 1972, n. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] cura dell'anima, non deve distoglierci dalle più concrete motivazioni che poterono avvicinare il L. all'arte pp. 37 s. (s.v. Landino, François); Id., Histoire générale de la musique, V, pp. 311-313; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] incontro a difficoltà inattese: non vi sono infatti concrete testimonianze di un’effettiva ripresa dell’attività editoriale . 80, 111 s., 117, 120, 123; S. Mamy, La musique à Venise et l’imaginaire français des Lumières d’après les sources vénitiennes ...
Leggi Tutto