Compositore (Nancy 1910 - Les Milles, Bocche del Rodano, 1995). Dopo avere studiato a Parigi, ove per qualche tempo fu tecnico del suono presso l'RTF, nel 1942 fondò lo Studio d'essai di musica registrata [...] con P. Henry (1953), musica strumentale e per film. Attivo anche come romanziere, tra i suoi scritti si ricordano: À la recherche d'une musiqueconcrète (1952), Traité des objets musicaux (1966), il romanzo Prélude, choral et fugue (1983). ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] P. Henry, che portò la sperimentazione su un piano più musicale. Nel 1951 nacque il Groupe de Recherches de MusiqueConcrète e molti compositori, fra cui P. Boulez, O. Messiaen, D. Milhaud, K. Stockhausen, cominciarono a frequentare lo studio. Le ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] quale l'avanguardia tedesca si apriva alla sperimentazione della musica elettronica, intesa − a differenza dell'indirizzo della musiqueconcrète parigina − come musica ''pura''. Anche per questo aspetto della ricerca l'opera di Stockhausen Gesang der ...
Leggi Tutto
Denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro [...] messe a disposizione dalla RTF (Radiodiffusion-télévision française), Schaeffer ha fondato nel 1951 il Groupe de Recherche de MusiqueConcrète, cui hanno collaborato a vario titolo compositori di levatura internazionale come P. Henry, I. Xenakis, O ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale francese (Puteaux 1928 - Parigi 1973). Allievo di J. Langlais e O. Messiaen (1948-51), lavorò (1951-54) nel Groupe de recherches de musiqueconcrète dell'ente radiotelevisivo [...] francese (ORTF). Sulla scia del postwebernismo, ha composto la Sonata (1950-52) per pianoforte, Le temps restitué (1957-68) per violino e orchestra, ... au delà du hasard (1958-59) per violino e orchestra, ...
Leggi Tutto
Musicista croato naturalizzato francese (Zagabria 1925 - Parigi 2019). Dopo aver studiato all'accademia di musica di Zagabria, si è trasferito in Francia (1956), dove è entrato nel Groupe de recherches [...] de musiqueconcrète di P. Schaeffer. Ha insegnato, dal 1972 al 1990, composizione al conservatorio di Parigi. Autore di musica strumentale ed elettronica, ha aderito ai principî della nuova musica, conquistando notorietà internazionale. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1929 - Arezzo 2005). Studiò alla École normale de musique di Parigi e fece parte del Groupe de recherches de musiqueconcrète della Radio francese. Insegnò, tra l'altro, a Colonia [...] (1964-66) e a Montreal (1966-67 e 1969). Compose pezzi di musica strumentale, concreta ed elettronica ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] massa, attraverso l'utilizzazione di qualsiasi mezzo sonoro. Da tali premesse scaturirono anche le ricerche sperimentali della musiqueconcrète e quelle della ‛musica elettronica'; la prima sorta in Francia, per iniziativa di P. Schaeffer, la seconda ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] quantità di Stati. Il lavoro di Stockhausen era uno sviluppo dell’esperienza maturata dal GRMC (Groupe de Recherches de MusiqueConcrète) fondato nel 1951 a Parigi da Pierre Schaeffer (1910-1995), ingegnere del suono e compositore che lavorando per ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] artistica si mantenne aperto alle evoluzioni della ricerca musicale, accogliendo con interesse anche le prime esperienze di musiqueconcrète che si stavano sviluppando in Francia negli ultimi anni della sua vita. Il teatro musicale occupa un ...
Leggi Tutto