BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] , pubblicato ne Il Gazzettino di Venezia, 17 maggio 1942. Suoi allievi per il canto furono Giuseppina Cobelli e Ginevra Vivante, per la musicologia Claudio Sartori.
Fonti e Bibl.: C. Sartori, G. B., in Riv. mus. ital., XLVII (1943), 1-2, pp. 87-90; R ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Palermo 1969, p. 71; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, in Riv. italiana di musicologia, VII (1972), pp. 27 s.; G. Donato, Appunti per una storia della musica a Messina dalla metà del Cinquecento alla ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] 1975), pp. 62-130; Id., Forme musicali e metriche della canzone villanesca e della villanella alla napolitana, in Riv. italiana di musicologia, XII (1977), pp. 25-72; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, pp. 327 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] musicali di G. C. S., in Chigiana, III (1966), pp. VII-XXI; G. B. [Barblan], G. C. S., in Rivista italiana di musicologia, I(1966), 1, pp. 154 ss.; E. Respighi, Cinquant'anni di vita nella musica, Padova 1975, pp. 237 s.; D. Verzili-L. Alberti ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] pp. 4 ss.; A. Della Corte, Cori monodici di dieci musicisti per le "Tragedie cristiane" di A. Marchese, in Riv. ital. di musicologia, 1966, pp. 190-202; A. Mondolfi, T. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV (1973); F. J. Fétis, Biographie ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] , n. s., II (1984), p. 118; A. De Angelis, La cappella musicale di Viterbo nel secolo XVII, in Rivista italiana di musicologia, XIX (1984), pp. 24 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 6; Musik in Geschichte v. Gegenwart, XVI, coll ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] lo lodò per la focosità, l'inventiva e l'efficace resa musicale dei testi. Più severo fu invece il giudizio della moderna musicologia: il F. fu infatti accusato di superficialità da H. Abert, che lo paragonò a L. Vinci, al cospetto del quale il F ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] of the German College in Rom on music in German speaking countries during the sixteenth and seventeenth centuries, in Analecta musicologica, VII (1969), pp. 1-35; IX (1970), pp. 20-63; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] 1972, pp. XI s.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, in Riv. italiana di musicologia, VII (1972), pp. 3-38; Id., "Ah, dolente partita": espressione e artificio, in Studi musicali, III (1974), p. 105; P ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] , spettacolo, IX (1987), pp. 5-37; Ead. - Id., Nuove fonti per lo studio dell’opera di Paolo da Firenze, in Rivista italiana di Musicologia, XXII (1987), pp. 3-33; Ead. - Id., L’opera di Paolo da Firenze in una nuova fonte di Ars nova italiana, in La ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...